Cosa stai cercando?
Cerca

Nuove Dodge Challenger SRT e SRT Hellcat

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 21 mag 2014
Nuove Dodge Challenger SRT e SRT Hellcat
Le "muscle car" sono dure a morire: da Dodge ecco la supersportiva Challenger SRT MY 2014 (492 CV) e la mostruosa SRT Hellcat da oltre 600 CV.

Le “muscle car” sono dure a morire: da Dodge ecco la supersportiva Challenger SRT MY 2014 (492 CV) e la mostruosa SRT Hellcat da oltre 600 CV.

A un mese esatto dal debutto assoluto, avvenuto al Salone di New York dello scorso aprile, Dodge arricchisce la propria gamma Challenger. Adesso, la gamma si amplia con la presentazione delle nuove ultrasportive Dodge Challenger SRT e SRT Hellcat Model Year 2014, la cui produzione partirà dopo l’estate. In queste ore, Dodge ha diramato le immagini ufficiali di entrambi i modelli.

A livello di corpo vettura, la nuova Dodge Challenger Srt in configurazione Model Year 2014 conferma  i canoni dichiaratamente sportivi che caratterizzano le serie “Srt” per il marchio dell’Ariete: le dimensioni e l’impostazione generale non cambiano rispetto agli altri modelli Challenger, ma l’immagine viene resa ancora più aggressiva grazie all’adozione di una serie di particolari estetico – aerodinamici. Le immagini ufficiali rese note da Dodge rivelano, all’anteriore, una griglia di nuovo disegno e uno spoiler inferiore; al cofano motore trova posto una evidente presa d’aria centrale; posteriormente, sul bagagliaio trova posto uno spoiler di generose dimensioni. Da segnalare, inoltre, il debutto del nuovo set di cerchi da 20″ “Hyper Black”, per Challenger Srt, con disegno a otto razze, che montano pneumatici da 245/45 – 20; mentre Dodge Challenger Srt “Hellcat” monta cerchi “Slingshot” a sette razze, sempre da 20″, ma che montano pneumatici Pirelli PZero Nero da 275/40 ZR 20. Dal canto suo, la nuova Dodge Challenger Srt “Hellcat” mette in evidenza elementi aerodinamici ancora più vistosi e profilati (visibili soprattutto nei due spoiler, quello anteriore e quello posteriore, dalle dimensioni maggiorate in confronto agli elementi che equipaggiano la nuova Challenger Srt MY 2014).

Altrettanto interessante, per gli appassionati di alte prestazioni, è quello che si trova “sottopelle” delle nuove Dodge Challenger Srt e Srt “Hellcat” MY 2014, vale a dire riguardo all’impostazione powertrain. E’ qui che la vettura mostra tutto il proprio carattere di muscle car made in Usa secondo una tradizione che oltreoceano è decisamente dura a morire. Sotto il cofano della nuova Dodge Challenger Srt MY 2014 trova posto il nuovo V8 aspirato da 6,4 litri “Big Block”, che rispetto alla serie precedente di Challenger Srt sviluppa 15 CV e 7 Nm in più, per una potenza portata a ben 492 CV e 644 Nm, grazie all’adozione di un nuovo impianto di scarico e a una rimappatura più “spinta” della centralina.

Se questo non dovesse ancora bastare, ecco lo sviluppo della nuova Dodge Challenger Srt “Hellcat”, che viene equipaggiata con il V8 6.2 “Hemi”: grazie all’adozione di un turbocompressore, un nuovo albero motore in acciaio forgiato, teste e pistoni in lega di alluminio, la “Hellcat” sprigiona la bellezza di oltre 600 CV: un valore che porta la “Hellcat” ad essere la Dodge stradale più potente mai realizzata dal marchio dell’Ariete. Con una particolarità: un dispositivo elettronico collegato a due chiavi distinte di avviamento aiuta il conducente a decidere il comportamento della “Hellcat“, in questo modo: con la chiave nera, la potenza e la risposta del motore sono leggermente limitate; con la chiave rossa, tutta la potenza del 6.2 Hemi V8 turbocompresso viene sprigionata.

Per entrambi i modelli, i V8 6.2 Hemi e 6.4 possono essere abbinati, a scelta, con un cambio manuale a sei rapporti oppure con un cambio automatico TorqueFlite di nuova generazione, a otto rapporti.

Per scaricare a terra i valori di potenza e coppia delle nuove Dodge Challenger Srt e Srt “Hellcat” MY 2014, il conducente ha a disposizione diverse modalità di guida, attuabili attraverso un innovativo schermo collocato, nell’abitacolo, alla consolle centrale, che rappresenta graficamente la vettura e, mediante dei “pulsanti” touchscreen, permette al conducente di “cucirsi su misura” la risposta della Challenger Srt: “Drive” per limitare la risposta della vettura e ottenere una guida un po’ più turistica; modalità “Custom“, che consente la personalizzazione delle prestazioni della vettura; “Sport“, che offre maggiori capacità di prestazioni della vettura; “Track“, per avere il massimo da motore, trasmissione e assetto, in caso di strada liscia e asciutta.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare