Nuovi servizi automotive: le tecnologie Bosch al VTM di Torino
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/bosch_vltp_app_2018.jpg)
Veicoli a guida autonoma, tecnologie di elettrificazione, infrastrutture smart; e ancora: digitalizzazione e auto connessa. I riflettori delle nuove frontiere per la filiera automotive vengono puntati su Torino: rinnovata “Capitale italiana dell’auto” (come dimostra, fra gli altri, il Salone di giugno che dal 2014 annovera nei propri atout un felice riposizionamento di immagine per il capoluogo piemontese fra le “big town” dell’industria automobilistica), Torino ospiterà il prossimo weekend la prima edizione del forum internazionale VTM-Vehicle and Transportation Meeting, una serie di incontri “a tutto tondo” sul futuro della mobilità promossi da Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con CeiPiemonte e delle realtà industriali ed accademiche, e con il sostegno di IntesaSanpaolo.
La “due giorni” torinese (in programma venerdì 27 e sabato 28 novembre, nel complesso delle Officine Grandi Riparazioni recentemente oggetto di un ampio piano di riqualificazione) si incentrerà su una serie di conferenze che riguardano le tematiche-chiave nella mobilità di domani: lo sviluppo delle tecnologie di guida assistita e guida autonoma all’insegna della sicurezza stradale, veicoli ibridi ed elettrici, infrastrutture “intelligenti” per l’interfaccia fra veicoli ed ambiente.
Fra i big player che hanno scelto il meeting di Torino come veicolo di promozione delle rispettive tecnologie, Bosch – Gruppo leader nel settore dei componenti automotive e da sempre attivo in specifiche attività di ricerca e sviluppo – anticipa in queste ore un innovativo strumento di gestione multimediale del car pooling rivolto alle aziende, a complemento del proprio impegno nel settore della mobilità privata rivolvo alla realizzazione di progetti in grado di rendere “Sempre più intelligente, sicura e priva di stress” la mobilità non soltanto del prossimo futuro, quanto già in ottica attuale, come riferisce il responsabile vendite per la Divisione Chassis Control di Bosch, Francesco Severino: “Le innovazioni autonome e connesse trasformeranno il modo di viaggiare, lavorare, impiegare il nostro tempo per gli spostamenti quotidiani – ha dichiarato Sanseverino – Sviluppare la guida autonoma per portarla a un livello che consenta la produzione in serie richiede grande competenza: solo in questo modo è possibile portare la guida autonoma nelle strade e nelle città in totale sicurezza”.
La tecnologia che verrà presentata al VTM di Torino nel prossimo weekend si chiama SPLT: una App messa a punto da Bosch per venire incontro alle esigenze di quanti condividono il medesimo percorso per recarsi sul posto di lavoro. Nel dettaglio, l’applicazione – indica una nota di Bosch – si basa su un algoritmo, al quale viene affidato il calcolo della migliore combinazione di viaggio condiviso e il calcolo del percorso più rapido. L’accesso alla piattaforma SPLT da parte delle aziende, degli enti pubblici o delle università, spiegano i tecnici Bosch, viene fornito ai rispettivi dipendenti che, scaricando l’applicazione e registrandosi, hanno la possibilità di offrire una corsa da condividere, dividendo le spese; oppure cercarne una: il servizio B2B, che può integrare anche i bus aziendali, viene offerto a tutti gli utenti che ogni giorno percorrono il medesimo tratto di strada, con l’obiettivo di favorire la mobilità a ridotto impatto ambientale e con attenzione al portafoglio.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)