Nuovo circuito di Lainate: una pista alle porte di Milano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/152594.jpg)
A venti minuti dalla città di Milano è stato inaugurato dall’ACI un nuovo “villaggio dei motori”, dove sarà possibile imparare a guidare in sicurezza.
Anche se il terreno del circuito è nel comune di Lainate, la vicinanza con uno dei luoghi storici dell’automobilismo fa già capire all’orecchio dell’appassionato di cosa si tratta. Ad Arese, come parte del polo commerciale da 77000 mq che sta nascendo in questi anni, è stato aperto il Centro di Guida Sicura ACI-SARA – sullo stesso terreno su cui venne inaugurato nel 1963 l’impianto produttivo dell’Alfa Romeo, che ebbe i suoi momenti di massima gloria negli anni 70 e 80.
La parte dedicata alla guida è stata affidata a una società controllata dall’Automobile Club d’Italia (ACI), cioè ACI Vallelunga. Allo storico circuito “Piero Taruffi” alle porte di Roma, capace di 18.000 corsi di Guida Sicura all’anno, si affianca il nuovo circuito di Lainate. Dall’anno di fondazione di ACI Vallelunga, il 2004, ad oggi, sono stati fatti ben oltre 100.000 corsi di guida sicura ad altrettanti guidatori, insegnando sia ai neopatentati (per i quali sono previste agevolazioni qualora decidessero, dopo aver fatto il corso, di assicurare la propria auto con SARA assicurazioni), sia a guidatori “comuni”, sia anche a chi per lavoro percorre decine di migliaia di chilometri all’anno come comportarsi in caso di situazioni d’emergenza.
Il Centro di Guida sicura è stato concepito non solo per aiutare a migliorare le proprie capacità di guida agli automobilisti, ma anche a motociclisti e conducenti di furgoni e camion.Nelle quattro aree di cui è costituito l’impianto è possibile riprodurre qualsiasi tipo di pericolo, come [glossario slug=”sottosterzo”] e sovrasterzo, grazie all’utilizzo di una resina a bassa aderenza posta sull’asfalto, muri d’acqua che simulano ostacoli improvvisi da evitare o piastre che inducono artificialmente un’improvvisa sbandata dei veicoli.
La pista che circonda le varie aree ha un tracciato di 1500 metri, con una [glossario slug=”carreggiata”] dalla larghezza costante di 9m e con 12 possibili configurazioni di curve o rettilinei; è possibile percorrerla sia in senso orario, sia in senso antiorario, di modo da aumentare ulteriormente il numero di diverse soluzioni disponibili.Oltre che per scopi di guida sicura è stata anche concepita per consentire agli appassionati di sfogare i cavalli delle loro auto in sicurezza, o come luogo di ritrovo per club, come del resto è già avvenuto con la Scuderia Zagato in occasione della presentazione della Mostro powered by Maserati.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)