Cosa stai cercando?
Cerca

Nuovo Kia Sorento 2015: primo contatto

Di Cesare Cappa
Pubblicato il 26 gen 2015
Nuovo Kia Sorento 2015: primo contatto
Sogna l'America, ma ha i piedi per terra. Il nuovo KIA Sorento è più grande, più spazioso e più raffinato. Ma i consumi non sembrano migliorati.

Sogna l’America, ma ha i piedi per terra. Il nuovo KIA Sorento è più grande, più spazioso e più raffinato. Ma i consumi non sembrano migliorati.

Rappresenta a tutti gli effetti l’ammiraglia del brand coreano. Il nuovo Kia Sorento è nuovo sotto (quasi) ogni punto di vista. Aumentano le dimensioni, evolvono i contenuti. Un maxi suv per la famiglia, che mette sul piatto anche setti posti a sedere. Il progresso di casa Kia offre per la prima volta il [glossario slug=”cruise-control”] adattativo, capace di adeguare la velocità del mezzo in funzione di quello che precede. Tecnologia nota, ma al debutto sulle vetture coreane. Il salto di qualità si percepisce dopo pochi chilometri al volante, mentre motorizzazioni e trasmissioni sono ancora la parte meno significativa. Delle tre unità disponibili, solo il 2.2 CRDi sarà presente sul nostro mercato. Trazione anteriore oppure a quattro ruote motrici, mentre la sezione cambi si divide tra il manuale a sei marce oppure l’automatico sempre a sei rapporti.

Nuovo Kia Sorento: slanciato e massiccio

Di chiara ispirazione americana, il nuovo Kia Sorento cambia totalmente i connotati. E nonostante il family feeling sia una costante di ogni costruttore, i coreani sono stati capaci di conservare una certa originalità. Imponente, atletica, una vettura che nonostante la forma qualificabile come suv, ha voluto mantenere un’indubbia dinamicità d’immagine. Solo la sezione del montante posteriore richiama il modello precedente; altrimenti risulta difficile notare qualche affinità tra i due Kia Sorento. La nuova edizione ha giovato sotto il profilo delle dimensioni, meno su quello del peso. A parte l’altezza, diminuita di 15 mm, tutto il resto è aumentato: più lunga, più larga e soprattutto con un passo maggiorato. La lunghezza è ora pari a 4.780 mm e la larghezza a 1.890 mm. Numeri che hanno portato il nuovo Kia Sorento a “guadagnare” poco più di 35 kg rispetto al passato. Per questo sono state adottate alcune soluzioni specifiche per contenere il peso in eccesso. Ad esempio le versioni dotate di tetto panoramico, sfruttano le peculiarità del [glossario slug=”carbonio”] nella zona che delimita la copertura. Ennesimo esempio delle competenze messe in campo dai coreani.

Gli interni: la parola d’ordine è spazio

Più il cambiamento avanza, più il miglioramento si fa sensibile. Nessuna sorpresa. Anche il nuovo Kia Sorento conferma l’ottimo lavoro degli uomini del brand coreano. Materiali e finiture sono all’altezza della situazione e il divario con la concorrenza tedesca si fa sempre più sottile. Non è da escludere il sorpasso nel giro di breve. Gli elementi della plancia hanno assimilato alcuni “tratti”, che si ripetono all’interno della gamma Kia. La posizione di guida permette di dominare la strada e la visibilità si fa più difficoltosa solo nella sezione posteriore. In aiuto il sistema di visione a 360°, utile per i guidatori meno smaliziati. Al di là di misure e centimetri, lo spazio messo a disposizione dei passeggeri delle prime due file è un punto di riferimento per la categoria. Gli occupanti della terza fila viaggiano comunque relativamente comodi. I litri riservati ai bagagli variano da un valore di 660 (configurazione dell’abitacolo a cinque posti) sino ad un massimo di 1.732 (due posti). In questo caso il piano di carico è lungo più di due metri.

Nuovo Kia Sorento: 2.2 CRDi

Aggiornato, riveduto, corretto e chi più ne ha più ne metta. Ma a conti fatti il 2,2 litri turbodiesel che equipaggia il nuovo Kia Sorento, altro non è che un’evoluzione del precedente. I cavalli in dote sono 200, mentre il valore di [glossario slug=”coppia-motrice”] è pari a 441 Nm. Consumi ed emissioni si attestano rispettivamente intorno ai 5,7 l/100 km e a 149 g/km di CO2. Lineare nel “prendere” giri, la coppia disponibile è tale da non creare picchi di vuoto ai bassi regimi, mentre l’allungo è più che soddisfacente in relazione alla tipologia di motorizzazione. Anche con il piede di velluto, difficile fare più di 12 chilometri con un litro di gasolio. Risultato che tende inevitabilmente a scendere ad andature autostradali. Quando, secondo il computer di bordo, si possono percorrere anche meno di 10 chilometri con un litro di gasolio. Il [glossario slug=”cambio-automatico”] predilige una condotta di guida rilassata. Situazione che mette in luce la fluidità dei passaggi di marcia. Una condizione tipica degli spazi americani, piuttosto che della “tortuosa” Europa.

Nuovo Kia Sorento: la prova su strada

Il comfort la fa da padrone. Il Kia Sorento è un perfetto compagno di viaggio. Il passaggio al pianale della nuova Kia Sedona, conosciuta nel Vecchio Continente come Carnival e la maggiore rigidità torsionale, contribuiscono a rendere dinamica la guida di un peso massimo come Sorento. Tre le modalità di guida disponibili, che si regolano attraverso un tasto posizionato sulla consolle centrale: Eco, Normal e Sport. E se tra le prime due non si avvertono differenze, in quella Sport si palesa una diversa risposta del motore e dello sterzo. A proposito di quest’ultimo, i modelli commercializzati in Europa godranno della variante più sportiva, dotata di una differente “architettura” di progetto. Quel che è certo è che il maxi suv coreano sia un passista a tutto tondo. Una vera ammiraglia a ruote alte, in grado di mettere tutti d’accordo quando si devono affrontare lunghe trasferte autostradali. Solo se la si impegna emerge un “naturale” sottosterzo. Condizione all’ordine del giorno quando si ha a che fare con un [glossario slug=”baricentro”] alto e una massa importante.

Nuovo Kia Sorento: gamma e prezzi

Bocche cucite sul listino di nuovo Kia Sorento, che sarà svelato solo tra pochi giorni in occasione della presentazione nazionale. I prezzi dovrebbero partire da quota 36.500 euro. Cifra che sottintende il modello definito “Loft”. Il secondo allestimento, più ricco e completo dovrebbe chiamarsi “Rebel”. La variante d’ingresso vuole rappresentare una valida alternativa a chi cerca una vettura pensata per la famiglia: sette posti, tanto spazio e la praticità della trazione anteriore e del cambio manuale. Di fatto, ogni allestimento, si può definire full optional. Con una dotazione che lascia poco margine al prezzo d’acquisto

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare