Cosa stai cercando?
Cerca

Nuovo Peugeot i-Cockpit: amplificare i propri sensi

Di Redazione
Pubblicato il 20 apr 2016
Nuovo Peugeot i-Cockpit: amplificare i propri sensi
Il nuovo Peugeot i-Cockpit interpreta il posto di guida di domani facilitando un utilizzo istintivo e naturale di tutto l’abitacolo.

Il nuovo Peugeot i-Cockpit interpreta il posto di guida di domani facilitando un utilizzo istintivo e naturale di tutto l’abitacolo.

Una plancia dotata di comandi, strumentazione e infotainment capace di offrire una nuova esperienza di guida e una fruibilità senza precedenti. E’ questo l’obiettivo del nuovo i-Cockpit, pronto a debuttare sulla futura generazione della Peugeot 3008, attesa ad ottobre al Salone di Parigi.

La nuova impostazione della Casa del Leone relativa al posto del conducente è la naturale evoluzione della prima generazione dell’i-Cockpit che ha equipaggiato 208, 2008 e 308, affinata nell’ergonomia e nella tecnologia per offrire al guidatore il massimo controllo.

Per offrire tutto questo, il nuovo i-Cockpit sfrutta due display. Uno da 12,3 pollici, posizionato nel quadro strumenti dietro al volante (quest’ultimo vanta dimensioni ancora più ridotte per facilitare i movimenti e la presa, grazie anche ad una inedita sagoma). Il secondo, inedito, ha una diagonale da 8 pollici (di serie sulle versioni più costose) ed è collocato sulla plancia in posizione orizzontale e più avanzata, oltre a risultare leggermente rivolto verso la posizione di guida.

I numerosi tasti e comandi che di solito troviamo sulla consolle sono stati sostituiti da una tastiera che permette di usufruire delle funzioni dello schermo “tattile”, il tutto condito da un ambiente di carattere “premium” sia per quanto riguarda la scelta dei materiali, l’attenzione per gli assemblaggi e gli accostamenti cromatici.

Passando alla tecnologia, scopriamo che il nuovo i-Cockpit sfrutta un sistema di navigazione GPS inedito, sviluppato per offrire una connettività a 360°, il tutto enfatizzato dalle mappe in 3 dimensioni e dai comandi vocali. Il quadro strumenti permette di visualizzare una serie di informazioni, come quelle sul traffico o sulla navigazione: queste ultime continuano ad essere visualizzate anche sullo schermo centrale, personalizzabile a piacimento nelle impostazione con i due “ambienti” disposizione, denominati “Boost” (orientato ad una guida dinamica), e un “Relax” (per una guida più serena). Questi due ambienti permettono infatti di scegliere l’intensità e il colore della luce dell’abitacolo, la funzione di massaggio sui sedili e la diffusione dei profumi.

Non si possono inoltre tralasciare le funzioni di connettività con il proprio smartphone grazie alle tecnologie Mirror Screen, Apple CarPlay, Mirrorlink e Android Auto, inoltre non mancano i già citati comandi vocali e la gestione automatica degli SMS.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare