Cosa stai cercando?
Cerca

Nurburgring: quali sono le auto più veloci?

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 28 feb 2017
Nurburgring: quali sono le auto più veloci?
I costruttori si sfidano sul celebre circuito tedesco per ottenere il record. Ecco le auto che hanno fatto segnare i tempi migliori.

I costruttori si sfidano sul celebre circuito tedesco per ottenere il record. Ecco le auto che hanno fatto segnare i tempi migliori.

Il circuito del Nurburgring è un autentico monumento del motorsport. Noto anche come “inferno verde” perché attraversa grandi boschi senza alcuna via di fuga, il tracciato storico risale agli anni ’20, quando fu costruito attorno al villaggio di Nurburg con una lunghezza complessiva di ben 23.8 chilometri. La pista fin dall’inizio è stata progettata per essere utilizzato in differenti tracciati, di cui la più lunga è la famosa “Nordschleife” (all’epoca di 22,8 km). Aperto ufficialmente nel 1927, il ‘Ring negli anni ’30 ha visto nascere il mito delle “frecce d’argento”, le monoposto Mercedes che gareggiavano senza vernice, mentre dagli anni ’50 fino al 1976 è stato uno dei circuiti più tecnici della Formula 1. Uscito dal Circus nel 1976 dopo il terribile incidente di Niki Lauda, da allora è stato oggetto di numerosi interventi di modernizzazione e messa in sicurezza con la realizzazione del circuito moderno di F1 nel 1984.

Nonostante i tanti incidenti, il Nurburgring non ha mai smesso di emanare un fascino, spesso fatale, per gli appassionati di automobilismo e per i costruttori, che lo utilizzano per testare i prototipi dei modelli in fase di sviluppo. Si tratta di uno dei circuiti più completi al mondo, grazie ai suoi lunghi rettilinei, alle curve di diverso raggio e paraboliche e al dislivello massimo di 300 metri. Il Nordschleife è il tracciato su cui i modelli più sportivi ed estremi si sfidano per ottenere il record di categoria. I costruttori rilasciano i tempi delle proprie vetture per motivi promozionali, data la grande risonanza che i risultati ottengono nel settore e sulla stampa specializzata.

Ma quali sono state le auto più veloci sul ‘Ring? Tra le auto stradali omologate per la circolazione su strada, il record appartiene alla semi-sconosciuta Radical SR8 LM con il tempo di 6 minuti e 48 secondi. La vettura di fatto è un’auto da gara con targa, molto simile alle vetture sport-prototipo, e quindi può avvantaggiarsi di un’aerodinamica e di soluzioni da competizione. Il secondo posto è occupato dalla versione base dello stesso modello, cioè la Radical SR8, con un tempo di 6:55. Al terzo posto troviamo la prima “vera” auto stradale, ossia la Porsche 918 Spyder che ha fatto segnare un tempo di appena 6:57. Il modello era equipaggiato con il Weissach Package, un pacchetto che diminuisce la massa e migliora ulteriormente le prestazioni di questa Porsche ibrida da 887 CV e 800 Nm, portando lo 0-100 km/h ad appena 2,6 secondi. In quarta posizione, sempre sotto i 7 minuti, si piazza la Lamborghini Aventador SV che, grazie ai suoi 750 CV e al rapporto peso/potenza di 2,03 kg/CV, ha ottenuto il tempo di 6:59.73. Seguono la elettrica NextEV Nio EP9, hypercar prodotta da una start-up cinese, con un tempo di 7:5.12, la Nissan GT-R Nismo con 7:08.86, la Mercedes AMG GT R con 7:10.92, la McLaren F1 con 7:11 (su circuito di 20,83 km), la Gumpert Apollo Sport con 7:11.57, la Dodge Viper SRT-10 ACR con 7:12.13 e la 918 Spyder “normale” con il tempo di 7:13.

Tra le auto non di serie e non omologate per la strada, la leadership spetta alla Pagani Zonda R, che ha staccato l’incredibile tempo di 6:47.50. Sul podio al secondo posto troviamo la Ferrari 599XX con 6:58.16 e la Dodge Viper ACR-X con 7:03.06. Se si comprendono anche le vetture da competizione, il record assoluto sulla Nordschleife appartiene alla Porsche 956 di Stefan Bellof, che l’ha ottenuto nella pole position della gara di endurance “6 ore del Norburgring” del 1983. L’impressionante tempo di 6 minuti e 11 secondi è imbattuto da oltre 30 anni.

Come ogni anno, anche nel 2017 saranno tanti i modelli che tenteranno l’attacco al record. Tra questi i più accreditati a staccare un “tempone” ci sono la Glickenhaus SCG003S, la nuova vettura stradale della Scuderia Glickenhaus, e la Lamborghini Huracan Performante, che è già stata definita dalla stessa Casa più veloce della Aventador SV.

Aggiornamento 02/03/2017

Lamborghini ha comunicato che la Huracan Performante ha fatto segnare il tempo di 6 minuti 52 secondi 01 centesimi, nuovo record per auto stradali.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare