Olanda, pannelli solari al posto dell'asfalto. E funzionano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/135449.jpg)
La società produttrice dei “SolarRoad” ha comunicato risultati inaspettati.
A Novembre dello scorso anno nella periferia di Amsterdam è stato inaugurato un tratto della pista ciclabile composto esclusivamente da pannelli solari. Oggi, a distanza di sei mesi, la portavoce della società olandese Sten de Wit ha comunicato che la SolaRoad ha generato più energia rispetto alle previsioni iniziali: “nessuno in azienda immaginava una produzione così elevata”.
I pannelli infatti hanno creato 3,000 kWh di energia che sarebbero sufficienti per alimentare un monolocale per un anno o -come annunciato da SolaRoad- consentire ad uno scooter elettrico di fare il giro del mondo per 2,5 volte.
Sono 150 mila i ciclisti che hanno percorso il tratto di pista ciclabile nel corso di questi primi sei mesi di utilizzo. Il tratto di strada nella quale è stata realizzata la pista ciclabile si trova a Krommenie a 25 km da Amsterdam dove sono stati posizionati alcuni pannelli solari al di sotto di un vetro temperato dello spessore di 1 centimetro e quindi collegato all’impianto elettrico cittadino. L’investimento è stato pari a 3 milioni di euro.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/foto-generica-ridotta.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/monaco-bonne-conduite-auto-ecole-porsche.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa_romeo_33_1.5_giardinetta_prototipo_ibrido_97_014000fd04760351.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640730.jpg)