Opel al Salone di Amsterdam 2015
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/098182.jpg)
La Casa del Fulmine punta a conquistare il pubblico della kermesse olandese con una serie di succulente novità.
Opel si presenta al Salone dell’Automobile di Amsterdam 2015 (17-26 aprile) con una serie di interessanti novità dal carattere giovane e dinamico.
Opel Adam Rocks S
La protagonista della Casa del fulmine presenti alla kermesse olandese è sicuramente la nuova Opel Adam Rocks S, capace di combinare le caratteristiche di un crossover compatto dotato di un fascinoso tetto in tela apribile, con le doti sportive offerte da un potente propulsore turbo da 150 CV.
La vettura sfoggia generose carreggiate anteriori e posteriori, rifinite in plastica nera per proteggere la carrozzeria dagli urti, mentre il paraurti sagomato, lo scarico sportivo, l’alettone posteriore e i grandi cerchi da 18 pollici – avvolti da pneumatici 225/35 – donano alla Adam un ulteriore tocco sportivo. Il lato “racing” della vettura è confermato anche negli interni, dove troviamo gli splendidi e vistosi sedili rivestiti in pelle e con poggiatesta integrati, il volante bicolore a tre razze e la pedaliera in alluminio. La Adam si fa apprezzare anche per il suo lato tecnologico, sottolineato dalla presenza del sistema multimediale IntelliLink, dotato di connettività per smartphone. Sotto il cofano della vettura è stato installato il già citato 1.4 litri turbo Ecotec da 150 CV, in grado di far scattare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 8,5 secondi e di farle raggiungere i 210 km/h di velocità massima.
Opel Corsa OPC e Opel Karl
Allo stand Opel presente ad Amsterdam vengono esposte anche la Opel Corsa OPC e la Opel Karl: la prima è la variante di punta della celebre citycar tedesca, forte di un poderoso 1.6 litri turbo da 207 CV e 208 Nm di coppia massima. Questi numeri risultano più che sufficienti per spingere la vettura fino ad una velocità massima di 230 km/h e per farla scattare da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi. La Opel Karl è la nuova vettura di “segmento A” del Costruttore tedesco chiamata a sostituire la Agila. La vettura si fa apprezzare per un ottimo rapporto qualità-prezzo, unito ad una versatilità ed a una capacità di carico al vertice della sua categoria, come dimostrano i ben 1.000 litri di carico che si possono stivare con il sedile posteriore abbattuto.
Opel OnStar
Opel svelerà al pubblico olandese anche il nuovo servizio di assistenza alla mobilità Opel OnStar. Questo dispositivo permetterà di trasformare la propria vettura in un potente e mobile hotspot WiFi che potrà essere utilizzato anche in caso di emergenza – oltre che per intrattenere – permettendo in questo modo di salvare anche la vita di chi è in pericolo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)