Opel Astra 2016, prezzi da 17.500 euro
Primo contatto a bordo della nuova Astra, completamente rinnovata e dotata di accessori come i far a LED Matrix. Prezzi da 17.600 euro.
Sono passati quasi 80 anni da quanto nel 1936 Opel presentò la Kadett. Da allora, tra Kadett e Astra, sono stati venduti 24 milioni di esemplari. Con il passare degli anni la compatta di Rüsselsheim è diventata una vettura sempre più confortevole e all’avanguardia, arrivando con l’ultima generazione a un livello di dotazioni all’altezza del segmento superiore. Dopo la presentazione in anteprima mondiale al Salone di Francoforte, abbiamo guidato la nuova Opel Astra tra Vienna e Bratislava apprezzando il grande lavoro fatto dagli ingegneri tedeschi. Tra gli aspetti che ci hanno più colpito durante il primo contatto, troviamo la precisione di guida, il sistema OnStar e i nuovi fari IntelliLux LED.
Opel Astra 2016, dimensioni compatte
“Più piccola fuori, più grande dentro”. Potremmo riassumere così le dimensioni della Opel Astra 2016. Oltre ad aver perso fino a 200 chilogrammi sulla bilancia, la nuova Astra è più corta rispetto al modello precedente di 50 millimetri (per un totale di 4370 mm) e più bassa di 25, arrivando ad una altezza totale di 1485 millimetri. In larghezza, con gli specchietti chiusi, si “stringe” di 5 mm e arriva a 1181 metri. Nonostante il dowsizing dimensionale esterno, la nuova Astra aumenta lo spazio a bordo con 35 millimetri di spazio in più per le gambe al posteriore, e 22 millimetri di altezza in più per il guidatore. Per capire da dove è partito il design della nuova Astra, bisogna tornare al Salone di Francoforte 2013 e al debutto della Opel Monza Concept. L’Astra ha trasformato in realtà i concetti visti sulla concept car, mostrando così un design dinamico e filante, caratterizzato da alcune novità assolute come il montante posteriore C diviso. Il dinamismo delle linee è confermato dai dati sull’aerodinamica, pari ad un [glossario slug=”cx”] di 0.285 nella versione più aereodinamica, ovvero 0,040 punti rispetto al modello precedente.
Interni Nuova Opel Astra
Se già dall’esterno si capisce come l’Astra sia una vettura completamente nuova, salendo a bordo si può “toccare con mano” il grande lavoro fatto da Opel. La prima novità positivita è l’abbandono di quella moltitudine di tasti che caratterizzava la versione precedente. Non siamo ai livelli di minimal di diversi costruttori premium, ma finalmente trovare il tasto desiderato non è più un’impresa. Caratterizzati da materiali di buona fattura, gli interni della nuova Opel Astra conquistano per la dotazione multimediale. Qui gli ingegneri tedeschi hanno lavorato per diventare realmente i primi della propria categoria. Nonostante i costruttori d’auto abusino spesso del termine “Best in Class”, grazie all’assistenza personale garantita da OnStar, al sistema di infotainment IntelliLink, con Apple Car Play e Android Car, e all’hotspot WI-FI 4G LTE per collegare fino a 7 dispositivi, la nuova Astra è un gradino sopra la concorrenza quando si parla di tecnologia a bordo. Opel OnStar è un’assistente personale, attivabile tramite un tasto sulla plafoniera e disponibile 24 ore su 24 per 356 giorni all’anno, dove risponde una persona in italiano (nel nostro caso) in qualsiasi nazione ci troviamo: tra i tanti servizi disponibili è in grado di impostare direttamente il navigatore dell’auto. Grazie all’applicazione OnStar possiamo ritrovare l’auto nel parcheggio del centro commerciale, bloccare e sbloccare le portiere a distanza, conoscere lo stato di manutenzione della vettura e in caso di furto spegnerla a distanza. Altra novità arriva dai sedili, testati e certificati dall’associazione indipendente di esperti posturali AGR, dotati di funzione memory, massaggio e riscaldati, soluzione quest’ultima presente anche nella fila posteriore.
Nuova Opel Astra, motorizzazioni
Confermando la novità del progetto, la nuova Opel Astra arriverà nelle concessionarie in abbinamento a una nuova gamma di motorizzazioni. L’offerta delle unità a benzina, in ordine di centimetri cubi, si apre con il nuovo 1.0 ECOTEC Turbo a iniezione diretta da 105 cavalli, proposto in abbinamento al cambio manuale a 5 marce o alla trasmissione robotizzata Easytronic 3.0. Salendo di cubatura troviamo il 1.4 aspirato da 100 cavalli e il nuovo 1.4 Turbo ECOTEC a iniezione diretta da 150 cavalli. Al top delle versioni a benzina si posiziona il potente 1.6 ECOTEC Turbo da 200 cavalli, in grado di raggiungere i 235 km/h e scattare da 0 a 100km/h in 7.8 secondi. Passando alla gamma di propulsori diesel, l’unità 1.6 CDTI è offerta negli step di potenza da 95, 110 e 136 cavalli, quest’ultima disponibile con cambio manuale a sei rapporti o automatico a sei velocità.
Opel Astra 2016, la prova su strada
La nostra prova su strada inizia al volante della nuova Opel Astra 1.0 ECOTEC Turbo da 105 cavalli. Onestamente al momento della consegna della vettura avevamo qualche dubbio sulle capacità della piccola unità ma ci siamo dovuti ricredere. Su strada l’Opel Astra 1.0 se la cava egregiamente, mostrandosi a suo agio tra autostrada e tratti extraurbani. Ottimi anche i consumi, con una percorrenza a 130 km/h (secondo il computer di bordo) di 4.8 litri per 100 chilometri. Come seconda versione in prova abbiamo optato per la nuova Astra con motore 1.6 CDTI da 136 cavalli. Oltre a consumi che vi faranno dimenticare la faccia del benzinaio, rappresenta la scelta perfetta per chi percorre diverse decine di migliaia di chilometri l’anno. Su strada si apprezza fin dalle prime curve il peso ridotto, lo sterzo preciso (peccato per una certa leggerezza quando si spinge sul pedale dell’acceleratore), la buona insonorizzazione, la qualità a bordo e la lunga lista di dotazioni di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] e passiva. Tra cruise control adattativo, mantenimento della corsia (tra i più efficaci sul mercato) e frenata di emergenza, la nuova Astra si pone al vertice della categoria. Promosso anche il sistema di infotainment IntelliLink con schermo touchscreen da 8 pollici: collegando il nostro iPhone abbiamo sfruttato appieno l’Apple Car Play. Il nostro test drive è proseguito anche nelle ore notturne, per testare le qualità dei nuovi gruppi ottici IntelliLux Led Matrix. Si tratta di gruppi ottici intelligenti, in grado di illuminare “dove serve”. Viaggiando con gli abbaglianti accesi, grazie alla telecamera anteriore Opel Eye, il fascio non disturba mai gli altri automobilisti, perché “si muove” in base agli oggetti che incontra.
Prezzi nuova Opel Astra
Quanto costa la nuova Opel Astra? Attesa nelle concessionarie da metà ottobre, la novità tedesca è disponibile in tre allestimenti: Astra, Innovation e Elective. Il primo allestimento, pensato per le grandi flotte, monta ESP con controllo della trazione, 6 airbag, attacchi Isofix, sensore pressioni pneumatici, specchi elettrici e clima manuale. Su Opel Astra Elective troviamo IntelliLink da 7 pollici touchscreen, vivavoce bluetooth, Apple Car Play/Android Auto, comandi al volante, clima automatico bizona, cruise control, sensore pioggia e fari con accensione automatica. Al top di gamma si posiziona Astra Innovation, dove non mancano IntelliLink 8″ touchscreen navi, OpelOnStar, Opel Eye, sensori parcheggio anteriori e posteriori, cerchi in lega da 17 pollici e interni in tessuto/morrocana. Il listino prezzi parte da 17.600 euro della versione 1.4 100cv, fino a 25.500 euro della 1.6 Turbo; a parità di motorizzazioni rispetto alla generazione precedente, la nuova Astra costa mediamente 300 euro in meno e aggiunge più accessori. Molto interessante l’offerta lancio, pari a uno sconto di 2500 euro più optional gratis fino a 1000 euro. Il costo dei principali accessori? IntelliLux più LED posteriori 1300 euro, IntelliLink Navi 8″ 800 euro, Opel Eye 650 euro, park assist avanzato 620 euro, Open/Start 300 euro, cerchi in lega da 18″ 450 euro, sensori parcheggio anteriori e posteriori 450 euro e vetri posteriori scuri 230 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: