Opel Combo Life 2018: ancora più sicura e versatile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/03/07_Opel_Combo_Life_502430.jpg)
La nuova generazione della Opel Combo Life si inserisce nel segmento degli MPV compatti puntando tutto sulla versatilità e sulla sicurezza assicurata dal suo corredo tecnologico. Pronto all’apertura degli ordini prevista per la prossima estate, il rinnovato multispazio viene realizzato sulla piattaforma EMP2 condivisa dal nuovo Gruppo automobilistico formato da Opel e PSA e utilizzata anche sui recenti modelli Crossland X e Grandland X.
Esteticamente il Combo Life si distingue per le sue forme pulite e rassicuranti che richiamano l’ultimo family feeling della Casa del Fulmine. Quest’ultimo risulta sottolineato dalla presenza della mascherina anteriore che ospita il logo Opel e le tipiche alette cromate laterali che raggiungono i proiettori dalla forma avvolgente. Il Combo Life risulta declinato in versione a passo corto da 4,40 metri di lunghezza e in quella a passo lungo da 4,75 metri, entrambe disponibili nelle varianti da 5 o da 7 posti e dotate di due comode portiere posteriori scorrevoli (optional).
Nell’abitacolo decisamente spazioso troviamo un divano posteriore con tre posti dotati di attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini, mentre il vano bagagli va da un minimo di 597 litri ad un massimo di 2.126 litri nella versione con passo corto, mentre quella a passo lungo vanta un vano con uno spazio compreso tra 850 e 2.693 litri. Per accedere al vano bagagli è possibile sfruttare la pratica doppia possibilità di apertura del portellone: quella “tradizionale” e quella del solo cristallo del lunotto che permette di accedere al bagagliaio anche quando si parcheggia molto vicino ad un’altra vettura. La Combo Life vanta anche una comoda plancia caratterizzata dalla presenza di un generoso tunnel centrale chiuso che può contenere fino a due bottiglie da un litro e mezzo, non mancano altri utili vani portaoggetti, numerosi ingressi USB e una presa da 230 V situata all’altezza dei piedi del posto passeggero.
Dal punto di vista tecnologico, il Combo Life punta su un moderno impianto di infotainment abbinato ad un display che può raggiungere gli 8 pollici e che risulta compatibile con i protocolli di connettività per smartphone Android Auto e Apple CarPlay. La vettura offre anche la massima sicurezza grazie alla presenza di sofisticati sistemi di assistenza alla guida tra cui segnaliamo il Cruise Control adattivo dotato di riconoscimento dei segnali stradali, l’assistente automatico per il parcheggio con telecamera posteriore a 180°, il sistema di mantenimento della corsia e il dispositivo Flank Guard che punta a prevenire le collisioni laterali (avverte il guidatore quando ci si avvicina troppo ad un oggetto fermo o in movimento).
L’offerta di motorizzazioni comprende il 1.5 litri turbodiesel, declinato negli step di potenza da 75, 100 e 130 CV, mentre sul fronte dei benzina troviamo un 1.2 litri turbo da 110 CV che in un secondo momento verrà proposto anche in una variante più potente da 130 CV. E’ possibile richiedere come optional il nuovo cambio automatico EAT8. Sempre a richiesta è possibile ottenere il controllo della trazione IntelliGrip, ovvero un differenziale elettronico anteriore in grado di adattare la distribuzione della coppia alle ruote anteriori.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641857.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641690.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641696.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641457-scaled.jpg)