Opel Corsa 1.3 CDTI: primo contatto
La compatta della casa tedesca presenta al pubblico la nuova unità turbodiesel di 1,3 litri. Due le varianti di potenza disponibili: 75 e 95 CV.
Parla tedesco, ma pensa in italiano. La nuova Opel Corsa 1.3 CDTI vanta una forte componente “nostrana”. Perché il propulsore che equipaggia la vettura di Rüsselsheim è frutto del lavoro degli uomini e delle donne di GM Powertrain. Il polo tecnologico della multinazionale americana ha, in Italia, una delle sue sedi più importanti. Perché in quel di Torino si realizza tutta l’attività di sviluppo e progettazione dei motori alimentati a gasolio. Torino è quindi a capo di un network internazionale e ha la responsabilità globale degli attuali turbodiesel, la cui gamma di cilindrate va da un litro a oltre sei se si pensa ai “truck” a Stelle e Strisce. Il lavoro di ricerca contempla ovviamente anche i sistemi ibridi. Quindi il rinnovato “milletre” è passato dal capoluogo piemontese.
Opel Corsa 1.3 CDTI: sostanza e potenza
Prima di entrare nel dettaglio, è chiaro che ci siano delle rimembranze con ciò che fu il legame con Fiat ai tempi della collaborazione tra i due Gruppi. Oggi, di quella unità, sono pochi i componenti che resistono all’evoluzione, come ad esempio basamento e testata. Di fatto poi tutto il resto è tasto riprogettato e il fiore all’occhiello di GM Powertrain Torino è tutto nell’elettronica. Perché sia l’hardware sia il software dell’unità di controllo motore, sono realizzate internamente da GM. Tra il 1.3 CDTI da 75 CV e quello da 95 ci sono alcune variabili. Non è solo una questione di centralina. Buona parte del lavoro si è concentrata sulla camera di combustione e sul suo funzionamento. Il dato relativo alla coppia è lo stesso per entrambe le varianti: 190 Nm a partire da 1.500 giri/min. La versione diesel più sobria di Corsa, è il modello 3 porte da 95 CV. I tecnici Opel hanno dichiarato un consumo di carburante nel ciclo combinato pari a 3,2 l/100 km. Quanto alle emissioni di CO2 il livello di grammi per chilometro ha valore 85. Al debutto il 1.3 CDTI viene accoppiato ad un cambio manuale a 5 marce. Ma sarà disponibile una versione ancora più efficiente. Ossia quella abbinata al nuovo cambio Easytronic 3.0. Un manuale robotizzato che “abbassa” l’asticella dei consumi a 3,1 l/100 km e quella delle emissioni di CO2 a 82 g/km. Merito di questa prestazione anche alcuni accorgimenti di cui sarà dotato questo modello. Come il sistema di recupero dell’energia in frenata oppure ancora gli pneumatici a basso attrito.
Opel Corsa 1.3 CDTI: la prova su strada
Poche chiacchere sulla dinamica, perché c’è un nuovo motore da testare. Di fatto sa come muoversi sia dentro sia fuori le mura cittadine. Compatta per districarsi nel traffico, ragionevolmente grande per essere l’auto di famiglia. Non ci sono marcate differenze rispetto alla Opel Corsa del passato, però si percepisce sin da subito che i passi avanti siano stati importanti. Protagonista di questa prima presa di contatto, la versione da 95 CV del 1.3 CDTI. Potenza ideale per saggiare qualche nota sportiva, conservando però quella “punta” di parsimonia fondamentale quando si tratta di una vettura come questa. In confronto al precedente Euro 5, sono due gli argomenti che balzano subito al pedale e all’orecchio di chi siede al volante. L’unità italo tedesca è diventata più silenziosa, ma soprattutto sono state ridotte le vibrazioni. L’erogazione di coppia è potenza è al tempo stesso morbida, lineare e “presente”. Significa che le prestazioni sono a portata di “piede”, ma non sono brusche quando arrivano. Il cambio a cinque rapporti è adeguato ad una condotta di guida “urbana”. Va anche detto che la disponibilità di coppia ai bassi regimi, fa si che il suo impiego sia molto limitato.
Opel Corsa 1.3 CDTI: prezzi
La conformazione della gamma Opel Corsa non muta con l’arrivo del 1.3 CDTI. Tre e cinque porte le variabili proposte dalla carrozzeria, mentre gli allestimenti che definiscono la famiglia Corsa sono quattro: base, Joy, Color e Cosmo. In attesa che arrivi il cambio manuale robotizzato Easytronic, l’ingresso in gamma è a carico della 1.3 Cdti 3 porte base da 75 CV. Il prezzo è di 14.400 euro. Ma la forbice sale sino a quota 18.600 euro per la 5 porte Cosmo da 95 CV.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: