Opel Crossland X, primo contatto con il crossover urbano
![Opel Crossland X, primo contatto con il crossover urbano Opel Crossland X, primo contatto con il crossover urbano](https://img.motori.it/zA6m4tomrql9XX86uXjiar91U18=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240018.jpg)
L’erede della Meriva abbraccia forme da crossover compatto, ma non rinuncia alla sua vocazione prettamente urbana.
Dopo essere stata presentata in anteprima mondiale in occasione del Salone di Ginevra 2017, la nuova Opel Crossland X è stata protagonista di un evento che si è svolto nella cornice dell’Opificio 31 a Milano, location dedicata agli eventi della settimana della moda e del design.
“Non abbiamo cercato di essere solo eleganti – ha dichiarato il designer Kyung Min Lee – ma vogliamo sia anche una vettura smart, con l’obiettivo di raggiungere nuovi clienti”. Rispetto alla Mokka X, la Crossland X nasce con caratteristiche che la rendono ancora più adatta all’uso urbano, come sottolinea la sua linea ancora più verticale e la lunghezza più compatta di ben 7 cm. La vettura sfoggia l’ultimo family feeling della Casa del fulmine tra cui i proiettori “doppia ala“, la griglia frontale con barre cromate, senza dimenticare il lunotto avvolgente che distingue la vista posteriore.
Pronta a ricevere l’eredità della monovolume compatta Meriva, la Crossland X nasconde molte delle sue qualità nel versatile abitacolo e nel suo vano bagagli. Quest’ultimo vanta una capacità che varia da 410 litri a 1.255 litri se si abbattono i sedili posteriori che risultano anche frazionabili (60/40) e vantano la possibilità di essere regolati in lunghezza fino a 150 millimetri per offrire un confort maggiore ai passeggeri più alti.
La Crossland X punta molto anche sulla tecnologia e la connettività, offerti dal rinnovato sistema Intellilink, abbinato ad un display “touch” da 8 pollici con cui è possibile controllare i sistemi di compatibilità con smartphone Apple CarPlay ed Android Auto. Non manca inoltre il sistema di ricarica wireless per device elettronici, due prese USB, mentre la strumentazione può essere integrata con l’Head Up Display. Infine segnaliamo la presenza dell’utilissimo Open OnStar che mette a disposizione un operatore da contattare nel caso si voglia prenotare un hotel, un ristorante o trovare un parcheggio nelle vicinanze. La sicurezza passa inoltre dai numerosi ausilii elettronici alla guida come il riconoscimento dei segnali stradali, il dispositivo per il mantenimento della corsia, la frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni.
l’Opel Crossland X viene proposta sul mercato italiano con i benzina 1.2 litri aspirato da 81 CV ed 1.2 litri turbo, declinato nelle potenze da 110 e 130 CV. Tra i diesel troviamo il 1.6 litri proposto negli step da 99 e 120 cavalli. La gamma verrà completata entro la fine del 2017 con la versione GPL. La Crossland X viene proposta ad un prezzo di partenza di 16.900 euro, relativo alla versione 1.2 litri da 81 CV. L’inizio delle prevendite partirà a maggio, mentre il debutto in concessionaria è stato fissato a giugno.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Nuova Opel Frontera: il ritorno di un'icona in versione crossover](https://img.motori.it/EuerAuYb5fceSMBE8-zLqWjzZks=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
![Opel: Florian Huettl svela le novità in arrivo nel corso del 2024](https://img.motori.it/m3cfpD5N_eIlNhAk8ctKFDBB6Po=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
![Opel, Florian Huettl: ‘Diamo priorità alle auto elettriche economiche’](https://img.motori.it/Ziud_8qnksRUMUWQlHdy8R57_Qw=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)