Cosa stai cercando?
Cerca

Opel Hydrogen4: dopo 6 mesi di test cresce la fiducia nelle fuel cell

Di Redazione
Pubblicato il 19 mag 2009
Opel Hydrogen4: dopo 6 mesi di test cresce la fiducia nelle fuel cell
General Motors dichiara risultati soddisfacenti nella sperimentazione della trazione a idrogeno sulle Opel Hydrogen4

General Motors dichiara risultati soddisfacenti nella sperimentazione della trazione a idrogeno sulle Opel Hydrogen4

.

All’Electric Vehicle Symposium 24  (EVS 24), la conferenza sulle tecnologie alternative che si è appena svolta a Stavanger in Norvegia, Opel ha illustrato ad un parterre di politici e professionisti del settore automotive  i risultati di 6 mesi di test delle HydroGen4 alimentate ad idrogeno che si sono svolti nell’area di Berlino.

I feedback da parte dei tester delle HydroGen4 sono stati molto incoraggianti“, ha affermato Peter Lars Thiesen, Manager  del reparto Strategie Idrogeno e Fuel Cell di GM/Opel Europa. “I veicoli sono risultati molto affidabili, di conseguenza la  tecnologia  fuel cell è perseguibile senza indugi. Chiaramente, la HydroGen4 è solo la progenitrice delle future vetture ecologiche a idrogeno “.

Opel ha avviato i test sulle strade di Berlino nel Dicembre dello scorso anno con 10 vetture HydroGen4. Otto di queste sono state affidate ad aziende ed enti locali (ADAC, Allianz, Coca-Cola, Hilton, Linde, Schindler, Axel Springer, Total e Veolia) che ne stanno facendo un uso quotidiano, permettendo così agli ingegneri Opel di verificarne costantemente il comportamento nella vita reale, specie nella delicata situazione del rifornimento.

Hydrogen4 rappresenta il contributo di Opel alla Clean Energy Partnership (CEP), stipulata con il Ministero Tedesco dei Trasporti  e dello Sviluppo Urbano e nata con lo scopo di provare che l’idrogeno può essere davvero il carburante del futuro prossimo.

Basandosi sui prototipi a idrogeno HydroGen4 (derivati dalla americana Chevrolet Equinox), il progetto CEP di Opel rappresenta la controparte europea del Progetto Driveway di General Motors, in cui i partner industriali hanno sperimentato l’utilizzo di HydroGen4 in tutto il mondo. Con questi test GM ha potuto raccogliere dati estremamente importanti per l’ulteriore sviluppo della tecnologia fuel cell che potrà essere impiegata nella produzione in serie di veicoli.

Le vetture HydroGen di quarta generazione hanno percorso sinora 1,1 milioni di chilometri, fermandosi al rifornimento per 7400 volte. Attualmente le HydroGen4 di General Motors sono mosse da uno stack di 440 fuel cell alimentate da un serbatoio che può contenere fino a 4,2 kg di idrogeno per una autonomia di 420 km. Il motore elettrico ha una potenza di 100 CV che permette alle HydroGen4 di raggiungere i 100 km/h in 12 secondi e una velocità massima di 160 km/h.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare