Opel: i nuovi moduli infotainment debuttano sulla gamma Insignia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/insignia_multimedia_e_multimedia_navi_pro_2018.jpg)
Interfaccia uomo-macchina, ampie possibilità di personalizzazione, aggiornamenti in tempo reale su traffico, prezzi carburante e disponibilità parcheggi e servizi esterni per l’utente; e ancora: sistemi di navigazione up-to-date ed elevata fedeltà di suono, nonché comandi vocali e un ampio display a colori – che può essere completato con un Head-up display – e compatibilità con gli standard Apple CarPlay ed Android Auto. Ecco, in estrema sintesi, i contenuti del secondo “step” di introduzione dei dispositivi infotainment di ultima generazione proposti da Opel per l’equipaggiamento della recentemente rinnovata lineup ammiraglia Insignia: per tutte le versioni che compongono la “famiglia” alto di gamma di Russelsheim, ovvero Insignia Grand Sport, Sports Tourer, Country Tourer e GSi, a bordo si preparano a trovare posto le nuove unità infotainment Multimedia e Multimedia Navi Pro.
Il layout dei nuovi sistemi, indica una nota diramata da Opel a conferma di una prima anticipazione comunicata lo scorso giugno (qui un nostro approfondimento), prevede l’adozione di uno schermo a colori, di generose dimensioni (fino ad 8”), corredato di cluster ad alta risoluzione, che in abbinamento al multimedia Navi Pro offre, in aggiunta, un Head-up Display, a richiesta, per la visualizzazione dei controlli multimediali sul parabrezza. Si tratta, nello specifico, di un ulteriore passo in avanti verso la definizione di “auto connessa” secondo le strategie a suo tempo comunicate dai vertici Opel, dall’estate 2017 entrato a far parte dell’”orbita” PSA Groupe: ricordiamo, fra le novità indicate in questi mesi, il prossimo “passaggio di consegne” fra il modulo di servizi integrati OnStar e la novità Opel Connect (qui la nostra anticipazione), atteso al completamento entro fine 2020 quale “omogeneizzazione” fra i dispositivi multimediali di bordo del “brand” tedesco e quelli che equipaggiano la più recente produzione Citroen, DS e Peugeot: un rafforzamento del maxi programma “PACE!”illustrato nei mesi scorsi da Michael Lohscheller, Ceo di Opel, e Carlos Tavares, numero uno PSA, e rivolto al ripristino delle basi finanziarie e ad una nuova competitività per Opel.
Nello specifico, l’annuncio relativo all’introduzione dei nuovi dispositivi Multimedia e Multimedia Navi Pro per la gamma Opel Insignia (qui un nostro approfondimento sui contenuti hi-tech peculiari della nuova variante luxury di Russelsheim) permetterà ai clienti di “Poter contare su un sistema di intrattenimento e servizi in connessione avanzatissimi, grazie alla nuova generazione di sistemi di infotainment Opel”: un messaggio che prelude ad un graduale ampliamento dei nuovi sistemi di connettività di ultima generazione ad altri modelli della gamma Opel.
In questo senso, i tecnici Opel puntano i propri riflettori sulle nuove funzionalità introdotte dalle unità Multimedia e Multimedia Pro: servizi di navigazione in connessione che permettono di ottimizzare la ricerca dei punti di interesse e delle destinazioni, i servizi Live Traffic (il cui funzionamento avviene anche in modalità offline in virtù della ricezione informazioni via TMC-Traffic Message Channel e attraverso i protocolli TPEG via DAB e DAB+) e le informazioni sui prezzi del carburante registrati in tempo reale, così come l’individuazione di aree di parcheggio nei pressi delle zone di destinazione e gli aggiornamenti online delle mappe. Il tutto, facilitato da una visualizzazione 3D con zoom continuo e fluidità di scorrimento del display.
Tecnicamente, riferisce Opel, il collegamento è disponibile tanto attraverso le modalità più consuete (Bluetooth, presa Usb) quanto mediante i sistemi di integrazione avanzata del device personale dell’utente (attraverso, appunto, la connettività compatibile con AppleCar Play e Android Auto); da segnalare, ai fini di una ulteriore versatilità di impiego, un concept di funzionamento ancora più intuitivo per la tecnologia di dialogo “Human Machine Interface” (interfaccia uomo-macchina), che – riferisce Opel – consente di “Accedere direttamente alle funzioni principali dalla schermata iniziale (es. audio, telefono, navigatore). I gesti delle dita per i comandi sono quelli che siamo ormai abituati a fare sui tablet, ergonomici e di facile comprensione, ma il sistema di infotainment risponde anche ai comandi al volante”. A sua volta, il Multimedia Navi Pro di nuova generazione permette la definizione fino a cinque profili utente, in modo da lasciare a più conducenti la possibilità di “Configurare le proprie regolazioni personali: dalle impostazioni dei comandi del climatizzatore all’equalizzazione preferita degli altoparlanti” (l’impianto audio dispone a richiesta del sistema DAB+ di qualità del suono), così come la memorizzazione delle destinazioni preferite, delle playlist e dei punti di interesse.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)