Opel Insignia Grand Sport GSI: la prova su strada
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/02/img-9862-1.jpg)
La Opel Insignia riprende la storica sigla GSI per la sua versione sportiva che, nella livrea rossa, non passa certo inosservata. L’abbiamo provata nell’unica variante rimasta in listino: quella spinta dal 2 litri biturbodiesel da 210 CV accoppiato al cambio automatico ad 8 rapporti che scarica a terra tutta la potenza mediante la trazione integrale.
Esterni: feritoie, spoiler e scarico squadrato
Con i suoi quasi 5 metri, 4,90 metri di lunghezza per esattezza, la Opel Insignia Grand Sport si fa notare, ma la GSI attira letteralmente l’attenzione grazie a dei paraurti specifici, con quelli anteriori segnati dalle prese d’aria cromate che risaltano nel corpo vettura rosso, mentre dietro spiccano i due terminali di scarico squadrati e lo spoiler posteriore. Non mancano delle minigonne ad enfatizzare la fiancata insieme ai grandi cerchi in lega. Originale, non c’è che dire, forse un po’ eccentrica in rosso.
Interni: sedili spettacolari
L’abitacolo dell’Insignia Grand Sport GSI riprende quello ampio e comodo della variante “convenzionale” quindi offre un infotainment di ultima generazione, il sistema OnStar e tanto spazio sia davanti che dietro oltre ad un bagagliaio da ben 490 litri. Ma il vero capolavoro sono i sedili sportivi con poggiatesta integrato e fianchetti regolabili: in curva contengono come solo quelli delle supercar sanno fare, ma nello stesso tempo sono riscaldati, ventilati e offrono persino la funzione massaggio. Anche il volante dal taglio sportivo aiuta nella guida e migliora il feeling con l’auto.
Al volante: trazione integrale intelligente
Sfruttare tutti i 210 CV, dove possibile, e i 480 Nm di coppia massima non è semplice neanche per un’auto grande e grossa che supera i 1.800 kg di peso. Ma con la trazione integrale dell’Insignia GSI si può contare su due pacchi frizione che ripartiscono la coppia tra anteriore e posteriore in base alle informazioni che arrivano dai sistemi elettronici capaci di variare i Nm da inviare agli assi 100 volte al secondo. Ne deriva un comportamento neutro che non mette in crisi il guidatore nemmeno sui fondi a bassa aderenza e che consente di utilizzare in sicurezza il potenziale della vettura che a livello di percorrenze assicura una media di circa 13 km/l. Fluido il cambio automatico ad 8 rapporti, potente l’impianto frenante, ma nei tratti misti è comunque importante tenere conto delle dimensioni importanti sia in lunghezza, dove sfiora i 5 metri, che il larghezza, dove raggiunge quasi il metro e novanta centimetri.
Prezzo: da 43.950 euro
Il prezzo dell’Insignia Grand Sport GSI con il biturbodiesel da 210 CV dotata di cambio automatico e trazione integrale parte da 43.950 euro e comprende diversi accessori relativi alla sicurezza attiva tra cui il sistema Opel Eye, il cruise control con il monitoraggio della distanza di sicurezza, e l’allarme di pericolo di tamponamento. Non mancano un sistema d’infotainment con tanto di navigatore e schermo da 8 pollici, i cerchi in lega da 18 pollici, i sensori anteriori e posteriori, la retrocamera e tanto altro ancora.
Se vuoi aggiornamenti su Test Drive inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/03/img-5232-dimensioni-grandi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/03/img-4733-dimensioni-grandi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/03/img-5692-dimensioni-grandi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/02/citroen-e-c4-x.jpg)