Cosa stai cercando?
Cerca

Opel Insignia OPC: debutta l'automatico 6 rapporti

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 15 dic 2010
Opel Insignia OPC: debutta l'automatico 6 rapporti
La versione sportiva dell’Opel Insigna guadagna un nuovo cambio automatico dotato di 3 settaggi che si adattano allo stile di guida.

La versione sportiva dell’Opel Insigna guadagna un nuovo cambio automatico dotato di 3 settaggi che si adattano allo stile di guida.

Debutta sul nostro mercato l’Opel Insigna OPC automatica. L’ammiraglia sportiva Opel realizzata dal reparto Opel Performance Center – in configurazione berlina o station wagon – è ora disponibile, in alternativa al manuale sei marce, con il cambio automatico a sei rapporti accoppiato al potente 2.8 litri sovralimentato da 325 CV.

Linea sportiva ma discreta

Esteticamente uguale alla versione manuale, l’Insignia OPC automatica esprime forza e potenza senza scadere nel cattivo gusto, grazie all’aggiunta di sapienti dettagli dal gusto “racing”, come le prese d’aria anteriori e gli scarichi quadrangolari incorporati nel nuovo paraurti posteriore, mentre l’inutile adozione di alettoni o appendici aerodinamiche di qualsiasi genere è stata accantonata.

Una vettura polivalente

L’Opel Insignia OPC automatica si dimostra un’auto polivalente e adatta a molteplici situazioni. Il nuovo cambio automatico grazie a tre tipi di regolazione “lavora” insieme a sterzo e sospensioni per offrire i migliori settaggi in funzione dello stile di guida. La prima modalità chiamata Stantard si presta alla guida di tutti i giorni regalando il massimo comfort, il secondo step chiamato Sport lavora sull’irrigidimento di sospensioni e sterzo rendendo la vettura più reattiva, mentre il settaggio OPC trasforma l’Insignia in un’auto sportiva capace di cambiate fulminee e scalate al fulmicotone.

Prestazioni al top

Le prestazioni del 2.8 litri sovralimentato da 325 CV e 400 Nm di coppia accoppiato al cambio automatico rimangono pressoché invariate rispetto alla versione manuale. La potenza scaricata sulla trazione integrale Adaptive 4×4 system e il differenziale a slittamento limitato (eLSD) permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,3 secondi (6,6 la station wagon), mentre la velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h resta invariata. I consumi registrati dal Costruttore parlano di una media nel ciclo combinato di 10,7 l/100 (11,0 l/100 km la SW), mentre le emissioni inquinanti si attestano sui 251 g/km di CO2 (259 g/km la SW).[!BANNER]

Per assicurare un handling in linea con le prestazioni della vettura, la Insignia OPC è stata dotata di un assetto ribassato di ulteriori 10 mm rispetto all’allestimento Sport, mentre il reparto freni firmata dalla Brembo vanta dischi anteriori auto ventilati da 350 mm.

I prezzi per il mercato italiano saranno comunicati a breve, ma si può supporre un supplemento di circa 1.500 euro ai 39.800 euro, necessari per acquistare l’Insignia OPC in configurazione berlina.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare