Opel: la Calibra compie 25 anni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019733.jpg)
Con 238.647 unità vendute in 7 anni fu la coupé di maggior successo negli anni ‘90.
Anche le icone compiono gli anni, e la Opel Calibra non sfugge all’inesorabile trascorrere del tempo. Linea aerodinamica, grande abitabilità e prestazioni di tutto rispetto, unite ad un prezzo accessibile, consentirono alla Casa del Fulmine di vendere questa coupè in 238.647 unità nel corso di 7 anni di onorata carriera.
La storia ebbe inizio al salone di Francoforte del 1989, quando la Opel presentò la Calibra che attirò da subito l’attenzione per via della sua [glossario slug=”aerodinamica”] eccezionale, Cx di 0,26, il migliore tra le auto di serie allora, e di soluzioni tecniche di tutto rispetto come le sospensioni posteriori con bracci oscillanti.
Alla base della gamma c’era un 2 litri da 115 CV capace di spingerla fino a 203 km/h, ma il pezzo forte era il 2.0 16 V da 150 CV, che le garantiva una velocità di punta di 223 km/h mantenendo i consumi contenuti: solo 7,7 l/100 km nel ciclo misto. Ottimo anche il prezzo, che in Germania partiva da 33.900 marchi.
Comoda, grazie a 4 posti veri e ad un bagagliaio capace di arrivare fino 980 litri, grazie al portellone, nel 1992 la Calibra divenne ancora più sportiva con l’arrivo della versione Turbo da 204 CV, che vantava anche i cerchi da 16 pollici con pneumatici 205/50 e, soprattutto, la trazione integrale.
Nel 1993/94 inoltre, arrivò la versione Keke Rosberg Edition per festeggiare l’esordio nel campionato turismo tedesco, meglio conosciuto come DTM, il motore era un 2.5 V6, molto raffinato per l’epoca. Il 1996 fu la volta della Cliff Motorsport Edition con telaio ribassato di 20 mm, cerchi in lega BBS da 16 pollici e la stessa livrea della vettura con cui Manuel Reuter si aggiudicò il prestigioso mondiale ITC.
Infine, nel 1997 fece il suo debutto la Last Edition, canto del cigno di questa gloriosa coupè, che offriva una dotazione davvero corposa: telaio sportivo, cerchi BBS, interni in pelle e climatizzatore. Sotto il cofano c’erano il 2 litri da 136 CV ed il più aristocratico 2.5 V6.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)