Opel Meriva 1.6 CDTI Cosmo Edition: la prova su strada
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/019376.jpg)
Con il nuovo turbodiesel vanta prestazioni interessanti e un buon comfort acustico.
La Meriva si rifà il trucco, e monta un nuovo turbodiesel da 1,6 litri per continuare a ricevere l’apprezzamento del mercato e rispondere alla sempre più agguerrita concorrenza. Abbiamo guidato la variante spinta dalla nuova unità a [glossario slug=”gasolio”] nella configurazione più potente, quella da 136 CV, che si è dimostrata sportiveggiante e decisamente più silenziosa del precedente 1.7 diesel.
Esterno: questione di dettagli
La linea della Opel Meriva, come quella delle sue concorrenti, deve essere funzionale allo scopo, quindi alta per favorire una grande abitabilità interna. Ma questo non vuol dire che il lavoro per i designer sia stato semplice, tutt’altro, come dimostra la MPV compatta della Casa del Fulmine, che esibisce una linea dalla fiancata caratteristica per via delle superfici vetrate ondulate, dei giochi di luce delle lamiere e delle FlexDoors, ovvero le portiere incernierate all’altezza del montante centrale. Ovviamente, non mancano dei tocchi di modernità come gli immancabili fari a LED anche al posteriore e la nuova calandra in linea con gli ultimi modelli della gamma Opel.
Interno: spazio e tecnologia
Grazie alle portiere che si aprono dalla parte centrale dell’abitacolo, lo spazio interno si spalanca ai passeggeri in maniera intelligente e salire a bordo diventa decisamente agevole anche per chi siede sul divano posteriore. Con il sistema FlexSpace inoltre, l’interno può essere adattato alle esigenze degli occupanti e, volendo, si può ottenere un volume di carico fino a 1.500 litri. Rispetto al modello precedente, la novità più interessante a livello di abitacolo riguarda l‘infotainment, visto che adesso è disponibile il sistema IntelliLink con schermo da 7 pollici con bluetooth, porta USB, radio CD e MP3, che può essere integrato con la radio Dab+ e i sistemi di navigazione Navi 650 o 950 (presente sulla nostra vettura) con tanto d’inserimento vocale della destinazione. Non manca la tecnologia SIRI, già disponibile sulla Adam, che consente di utilizzare attraverso i comandi vocali il proprio iPhone.
Al volante: briosa e silenziosa
Inutile girarci intorno l’elemento di maggiore curiosità della Meriva restyling è il motore, tutto nuovo, in alluminio, con tanta potenza, ben 136 CV, e coppia, 320 Nm, che lo pongono al vertice della categoria. Diciamo subito che il passo avanti è notevole a livello d’insonorizzazione: la voce è sommessa rispetto al propulsore precedente, mentre la spinta è sempre vigorosa e consente di ottenere riprese più che dignitose anche senza ricorrere all’uso del cambio. Quest’ultimo, un manuale a 6 marce, è stato riprogettato e lavora in decisamente in sinergia con la nuova unità accettando di buon grado anche un utilizzo sportiveggiante. Certo, la tipologia di vettura si rivolge ad automobilisti privi di velleità sportive, ma i cavalli ci sono e il telaio risponde bene alle sollecitazioni. Tornando al propulsore, è doveroso annoverare che si tratta di un motore Euro 6, capace di emettere solamente 116 g/km di Co2, caratterizzato dalla presenza di un catalizzatore, denominato LNT, che non necessita di manutenzione. I consumi si attestano intorno ai 15 km/l, quanto basta per viaggiare senza effettuare troppe soste al distributore.
Prezzo: adeguato alla dotazione
Per la Meriva 1.6 CDTI della nostra prova nell’allestimento Cosmo Edition, decisamente ricco, il listino recita 24.660 euro, ma la dotazione è decisamente soddisfacente. Inoltre, con la lista degli optional presenti sulla vettura del test, che annovera accessori come i sensori anteriori e posteriori con tanto di retrocamera, il navigatore CD 950, i cerchi da 17 pollici e il LED Pack, tanto per citarne alcuni, il prezzo finale diventa di 28.015 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Test Drive inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)