Cosa stai cercando?
Cerca

Opel OnStar: assistenza e connettività a bordo

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 6 lug 2015
Opel OnStar: assistenza e connettività a bordo
Opel ha presentato i dettagli del nuovo sistema OnStar, una piattaforma integrata per la connettività e l'assistenza a bordo in arrivo ad agosto.

Opel ha presentato i dettagli del nuovo sistema OnStar, una piattaforma integrata per la connettività e l’assistenza a bordo in arrivo ad agosto.

Dopo aver debuttato in anteprima europea al Salone di Ginevra 2015, Opel OnStar si appresta ad arrivare sul mercato ad agosto, quando sarà disponibile su tutti i veicoli Opel Model Year 2016 con la sola eccezione della piccola Karl, dove esordirà a partire dai primi mesi del prossimo anno. 

Con OnStar Opel porta sui propri modelli una piattaforma per la connettività e l’assistenza stradale studiato per fornire ai clienti sicurezza e comodità. Tra le funzioni previste dal costruttore tedesco c’è infatti la risposta automatica in caso di incidente, ovvero una funzione che, nel caso di attivazione di un [glossario slug=”airbag”] dopo un impatto, provvede a contattare il centro di assistenza remoto di Opel OnStar situato a Luton, in Gran Bretagna, fornendo i dati del veicolo, la posizione dell’incidente e l’entità dei danni. 

Dopo aver delineato una panoramica della situazione, il sistema gira la chiamata a un operatore, che provvede a mettersi in contatto con i passeggeri nella loro lingua preferita e a valutare se è il caso di inviare sul posto i mezzi di soccorso

L’assistenza è assicurata anche in caso di guasto della vettura, con il cliente stesso che può attivare la richiesta tramite un apposito tasto. In caso di furto c’è invece la possibilità di far localizzare al centro di OnStar il veicolo in ogni momento e di fornire la posizione alle forze dell’ordine, con la possibilità aggiuntiva di sfruttare il blocco dell’accensione da remoto che immobilizza l’auto rubata. 

Sul fronte della connettività si segnala infine la presenza della connessione 4G LTE con hotspot WiFi che consente fino a sette passeggeri di collegarsi a Internet da qualsiasi dispositivo mobile. Da notare però che il supporto alle reti mobili veloci è inizialmente assicurato solo in Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi. 

Opel precisa che OnStar, già attivo negli USA su altri marchi General Motors, potrà essere gestito tramite un’app dedicata e offrirà assistenza in oltre 30 paesi europei. A livello commerciale la sua disponibilità partirà da agosto in 13 paesi (Austria, Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera) per poi arrivare negli altri nei mesi successivi. 

La nuova Opel Astra, attesa al debutto al Salone di Francoforte di settembre, sarà il primo modello dotato del sistema OnStar di serie. Sul mercato italiano la piattaforma infotelematica di Opel sarà offerta di serie sull’allestimento Cosmo e sarà ordinabile come optional a 500 euro su tutte le altre versioni. Chi acquisterà una vettura dotata di OnStar potrà beneficiare del sistema gratuitamente per il primo anno, mentre in seguito è previsto un canone annuale di 99 euro.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare