Opel: tanti i motori già in regola con la normativa Euro 6d-TEMP
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/06/Opel-Grandland-X-307280.jpg)
Opel si porta avanti e annuncia di aver già adeguato 79 motorizzazioni agli standard Euro 6d-TEMP, ovvero la normativa antinquinamento europea la cui entrata in vigore è prevista nel settembre 2019.
Al centro delle nuove regole ci sono non solo dei limiti più severi in termini di impatto ambientale, ma anche un nuovo metodo di rilevamento delle emissioni che prevede una misurazione fatta non più in laboratorio, come avvenuto finora, ma direttamente su strada, per meglio simulare l’utilizzo reale del veicolo.
Proprio in vista dell’adozione delle nuove norme, Opel ha adeguato in questi mesi l’intera gamma composta da Adam, Karl, Corsa, Astra, Cascada, Insignia, Mokka X, Crossland X, Grandland X e Zafira, portando sui vari modelli un ampio numero di motorizzazioni Euro 6d-TEMP suddivisi tra unità a benzina, diesel e GPL Tech. Spiega Christian Müller, Managing Director Engineering della casa tedesca: “Il rapido passaggio di Opel alla norma Euro 6d-TEMP rientra nella nostra volontà di assumere un ruolo guida nella riduzione delle emissioni automobilistiche. I prossimi passi prevedono quattro modelli elettrici entro il 2020, tra cui la prossima generazione di Corsa in versione elettrica a batteria e Grandland X che sarà il nostro primo ibrido plug-in. Entro il 2024 la gamma sarà totalmente elettrificata, con una versione ibrida o elettrica a batteria di ogni modello”.
Il lavoro dei tecnici tedeschi si è concentrato sulla messa a punto di motori completamente nuovi da affiancare a versioni aggiornate di propulsori già in commercio. Un esempio di questa evoluzione è dato dall’adozione diffusa di tecnologie come il filtro antiparticolato, che adesso equipaggia tutte le varianti della Opel Zafira comprese quelle a benzina, mentre sul fronte diesel si segnala l’impiego dell’SCR. Questa soluzione prevede l’iniezione di AdBlue nel flusso dei gas di scarico per avviare una reazione chimica con gli ossidi di azoto presenti nei gas combusti al fine di produrre azoto e vapore acqueo, ovvero due sostanze innocue che non hanno alcun impatto inquinante sull’ambiente.
Tra le novità assolute si segnalano infine un motore benzina 1.6 a iniezione diretta da 136 cavalli destinato alla Zafira, mentre sulla Grandland X l’attenzione è concentrata su un inedito quattro cilindri turbodiesel 1.5 da 130 cavalli.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/H2V9133-scaled.jpeg)