Osram: la luce è sempre più determinante per la sicurezza delle auto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/06/osram.png)
Quando si parla di auto, un argomento imprescindibile è quello legato alla sicurezza che, come avviene anche in altre situazioni della vita di ogni giorno, è correlata all’illuminazione. Chi percorre molti chilometri infatti, sa quanto la luce possa essere importante sia per il confort che per la sicurezza. Osram Opto Semiconductors sottolinea come i LED e l’optoelettronica stanno assumendo un’importanza cruciale rispetto a questi temi.
Man mano che arrivano nuovi modelli, la tecnologia legata all’illuminazione compie dei progressi, e così i fari intelligenti con la nuova tecnologia LED multipixel, la luce ambientale interna, e gli head-up display rappresentano solo alcune delle evoluzioni compiute negli anni.
Poi ci sono le luci abbaglianti adattive (ADB) o l’illuminazione anteriore adattiva (AFS), e tanti sistemi che agevolano la conduzione dell’auto: dalla frenata automatica al cruise control adattivo, passando per il night vision.
Inoltre, un ruolo importante per la sicurezza delle auto moderne è svolto dai LED a infrarossi (IRED). Si tratta di sorgenti luminose che, con una lunghezza d’onda di 850 nanometri, vengono utilizzate per le telecamere che monitorano l’esterno dell’auto. Ma i LED a infrarossi (IRED) vengono impiegati anche a livello di telecamere per la visione notturna, per il rilevamento degli urti anteriori, e per i sistemi di rilevamento pre-collisione e di protezione dei pedoni. Il vantaggio della luce infrarossa consiste nel poter rilevare gli ostacoli in modo affidabile anche al buio.
La luce ad infrarossi IRED a 940 nm viene utilizzata invece per il monitoraggio del conducente attraverso un sistema di telecamere che ne tiene sotto controllo il volto e lo sguardo. In questo modo, il sistema può riportare l’attenzione del conducente sul traffico quando non guarda direttamente la strada e può anche rilevare quando è stanco e avvisarlo di conseguenza.
Ma non è tutto, perché i sistemi di rilevamento di presenza dei passeggeri possono migliorare la sicurezza regolando l’attivazione dell’airbag in base alla posizione degli occupanti, mentre i comandi gestuali aiutano il guidatore a ridurre al minimo le distrazioni nell’utilizzo dell’infotainment.
Inoltre, la luce è presente anche a livello di guida semiautonoma grazie alla LiDAR, acronimo di Light Detection And Ranging che funziona secondo il principio del radar ma utilizza impulsi luminosi emessi da un diodo laser a infrarossi. In pratica, con i sistemi LiDAR multi-beam (multi fascio), si crea un’immagine precisa e tridimensionale dell’ambiente attorno al veicolo in modo che il guidatore possa compiere la manovra più adatta alla situazione.
Dulcis in fundo, la tecnologia biometrica sta entrando prepotentemente nel mondo dell’auto. Infatti, la scansione delle impronte digitali, il riconoscimento facciale, e la scansione dell’iride, offrono un elevato grado di sicurezza e sono estremamente facili da usare. Per questo, in futuro, come sblocchiamo lo smartphone con uno sguardo, potremmo anche aprire l’auto.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)