Pagani Zonda Revolucion, il sound della hypercar emiliana a Imola. Ecco il video
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/05/pagani_zonda_revolucion_imola_2018.jpg)
Che le più sorprendenti hypercar in “circolazione” (ci si perdoni il termine: la loro diffusione si conta sulle dita; e non è così frequente incrociarle sulle strade di tutti i giorni) possiedano tutte le caratteristiche per farne vetture quantomeno sorprendenti, è un dato di fatto. Proprio perché l’incontro con una di esse rappresenta un evento per molti appassionati, è sempre entusiasmante assisterne alle evoluzioni, il più delle volte effettuate in pista, ambiente naturale delle “super-supercar” più incredibili. In questo senso, i video caricati sui principali siti social permettono agli enthusiast delle “potenze estreme” di ammirarne le linee e il sound.
È il caso di Pagani Zonda Revolucion, “ultracoupé” che la factory di San Cesario sul Panaro fondata da Horacio Pagani sviluppò cinque anni fa, per svelarla in occasione del 9. Raduno internazionale Pagani che si tenne nel 2013, sulla base di Pagani Zonda R rispetto alla quale ne rappresenta una chiave evolutiva (da cui il nome, che sta per R-Evoluciòn, ovvero “Evoluzione” in spagnolo).
La specialissima coupé emiliana è stata fra le animatrici, nei giorni scorsi, del “Minardi Day” che si è svolto nel complesso dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola: una partecipazione “in casa”, immortalata per l’occasione dallo youtuber “Marchettino”, che oggi ci permette di assaporare il coinvolgente e brutale suono sprigionato dai quattro terminali dell’impianto di scarico in Inconel 625 rivestito in materiale ceramico, mentre la Zonda Revolucion fa vedere al pubblico le proprie potezialità di prototipo da strada, impegnato fra le curve e i rettilinei del circuito del Santerno.
Del resto, ci troviamo nel naturale habitat per questa hypercar: Pagani Zonda Revolucion, realizzata su una monoscocca in fibra di carbonio e titanio, viene equipaggiata con l’unità motrice di origine Mercedes-AMG (quella, per intenderci, collocata nel vano motore di Mercedes CLK GTR) da 6 litri e architettura a 12 cilindri a V, ad alimentazione atmosferica e lubrificazione a carter secco, che sprigiona una potenza di 800 CV e 730 Nm di coppia massima (ancora superiori, dunque, ai 750 CV e 710 Nm di Pagani Zonda R), e un dispositivo DRS sull’alettone posteriore. Un equipaggiamento che consente alla “Revolucion” prestazioni da urlo: velocità massima di oltre 350 km/h e scatto da 0 a 100 km/h in 2”6.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640629.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640631.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-80457498.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)