Cosa stai cercando?
Cerca

Parenti serpenti: Lexus IS-F vs Lexus LFA

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 25 mag 2011
Parenti serpenti: Lexus IS-F vs Lexus LFA
Lexus UK ha organizzato un'avvincente sfida "intestina" tra la IS-F e la LFA.

Lexus UK ha organizzato un’avvincente sfida “intestina” tra la IS-F e la LFA.

Per gli appassionati di auto le sfide tra supercar danno sempre una piacevole scarica di adrenalina, ma quando a sfidarsi è il meglio della tecnologia giapponese, rappresentata in questo caso dalla coupé Lexus LFA e dalla berlina IS-F, la cosa potrebbe dare seri problemi ai deboli di cuore.

L’idea di un duello tra le due sportive giapponesi è venuta alla divisione britannica di Lexus, che per l’occasione ha portato i due bolidi dagli occhi a mandorla sulla pista Bruntingthorpe Proving Ground, nel Leicestershire. 

Lexus LFA: uno 0-100 micidiale

La coupé LFA è una supercar prodotta in una edizione limitata di 500 esemplari, già tutti venduti. Nel video viene ripresa la strumentazione high-tech in primo piano (notare la zona rossa del contagiri che parte da quota 9000 giri/min.), un quadro strumenti che dà l’impressione di essere alla guida di un videogioco di ultima generazione.

La LFA è dotata di un V10 da 4.8 litri capace di erogare ben 560 CV, scaricati da un cambio sequenziale a 6 marce. Grazie al rapporto peso-potenza di 2,64 kg/CV, ottenuto bilanciando l’abbondante cavalleria con la massa della vettura contenuta entro i 1.480 kg, la LFA  sfodera uno scatto da 0 a 100 km/h di soli 3,7 secondi e raggiunge la ragguardevole velocità di punta di 325 km/h. Prestazioni che ovviamente non lasciano scampo alla “sorella minore”.

Lexus IS-F: l’onore delle armi

Al contrario della LF-A, la Lexus IS-F è infatti una sportiva derivata da una berlina prodotta in larga scala. La IS-F utilizza il generoso e potente V8 5.0 litri della ammiraglia LS 600, ottimizzato e potenziato fino a quota 423 CV e 505 Nm di coppia massima. L’abbondante potenza sviluppata viene scaricata sulla trazione anteriore tramite un sofisticato cambio sequenziale dotato di 8 marce.

Le prestazioni dichiarate dal Costruttore giapponese parlano di una velocità massima capace di superare i 270 km/h e di un’accelerazione da 0 a 100 km/h di soli 4,8 secondi. Come la LF-A, anche la IS-F utilizza un differenziale a slittamento limitato di tipo Torsen in grado di trasferire quando ce ne bisogno l’elevata potenza alla ruota motrice posteriore con maggiore aderenza, con indubbi benefici sulla velocità di entrata e di uscita delle curve più impegnative.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare