Cosa stai cercando?
Cerca

Patente A1: età, info, esame e costi

Di Francesco Irace
Pubblicato il 15 giu 2022
Patente A1: età, info, esame e costi
Patente A1, tutto ciò che c'è da sapere per poterla ottenere. Due le vie: rivolgersi alla scuola guida o fare gli esami da privatista

Che moto è possibile guidare con la Patente A1? Quanto costa e a quanti anni si può ottenere? Com’è fatto l’esame? Ecco alcune delle tante domande che si pongono in rete tanti giovani appassionati che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle moto e degli scooter. Domande a cui proveremo a dare delle risposte semplici e coincise. Andiamo con ordine.

Patente A1: età necessaria e veicoli guidabili

È possibile ottenere la Patente A1 dall’età di 16 anni. Essa permette al motociclista di guidare una moto fino a 125 cc, con una potenza massima che non può superare 11 kW, ossia 15 CV. Molto importante è anche il rapporto potenza/peso del mezzo che deve essere sempre uguale o inferiore a 0,1 kW/kg.

Chiaramente, con la patente A1 è possibile guidare anche moto e scooter (categoria AM) dalla cilindrata massima di 50 cc (o 4 kW nel caso di propulsione elettrica) e dalla velocità massima consentita di 45 km/h. A questi si aggiungono anche i tricicli, dalla potenza massima di 15 kW, e le macchine agricole, le cui dimensioni non superino i 4 metri di lunghezza, 1,6 metri di larghezza e 2,5 metri di altezza.

Visita medica ed esame teorico

Per poter accedere agli esami della Patente A1, sono necessarie delle visite mediche utili a verificare lo stato psicofisico del candidato. Le patologie più gravi impedirebbero il via libera del medico, in quanto metterebbero a rischio la vita del guidatore e degli altri utenti della strada.

Superata la visita medica, il candidato può sostenere l’esame teorico: si tratta di quiz identici a quelli previsti per le patenti A e A2 (40 domande a risposta multipla sulla segnaletica stradale, sulle norme del Codice della Strada, sulla tecnica e sui comportamenti da tenere in caso di incidenti). Sono consentiti al massimo 4 errori ed in caso di bocciatura è possibile ripetere l’esame dopo 1 mese e 1 giorno.

Esame pratico

In caso di superamento dell’esame teorico, è possibile accedere alla prova pratica in moto. Essa prevede la guida in un percorso chiuso al traffico (dove vengono testate le abilità tecniche) e successivamente la guida in città. L’esame consiste nello slalom fra i coni, frenate, ripartenze e anche un passaggio in un corridoio stretto delimitato dai coni. Il candidato non può toccare i coni o mettere i piedi a terra. In città si valuta invece il comportamento del candidato in un contesto reale.

Documentazione e costi da sostenere

Il costo totale necessario per conseguire la Patente A1 può differire tra le diverse scuole guida, ma la media si aggira intorno ai 450 euro (che può ulteriormente variare in funzione del numero di guide effettuate con l’istruttore). È invece possibile risparmiare sul costo partecipando agli esami da privato, rinunciando al corso teorico e anche alle guide, e spendendo una cifra non molto lontana dai 150 euro.

Si parte con il certificato anamnestico rilasciato dal medico di base, dal costo di circa 50 euro. Successivamente, oltre alla foto tessera e alla marca da bollo da 16 euro, sarà necessaria una visita presso l’ASL per l’accertamento dei requisiti per il rilascio della patente di guida (dai 30 ai 50 euro). Per finire con i tre versamenti da effettuare presso l’ufficio postale, per un totale di 58,40 euro, richiedendo i bollettini precompilati.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare