Cosa stai cercando?
Cerca

Patenti in "amnistia": da ieri due punti di bonus

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 2 lug 2009
Patenti in
Iniziativa decisa dal Ministero. Per controllare quanti punti si possiedono ci sono due metodi: una telelefonata oppure online

Iniziativa decisa dal Ministero. Per controllare quanti punti si possiedono ci sono due metodi: una telelefonata oppure online

.

Chi ha trascorso gli ultimi due anni senza incorrere in alcuna contravvenzione “mangiapunti” da ieri si ritrova con un “regalo virtuale” sulla propria patente di guida: due punti in più. Un bonus deciso dal Ministero dei Trasporti e destinato a quanti, nel 2007 e nel 2008, non hanno commesso alcuna infrazione al Codice della Strada. O meglio: non hanno commesso alcuna infrazione compresa fra quelle la cui pena accessoria comporta la decurtazione di alcuni punti dalla patente.

Un premio per i più bravi, insomma, come già deciso nel 2005 e nel 2007. Destinato anche a chi, in passato, si sia visto sottrarre dei punti e poi, negli anni successivi, non sia stato più “pizzicato” in flagrante (conversare con il telefono cellulare in mano mentre si guida, passaggio con il semaforo rosso, guida senza la cintura di sicurezza allacciata: alcuni tra i “difetti” più comuni).

Come dire: un sistema per ripulirsi la “fedina stradale”. Commetto delle infrazioni, mi fanno la multa, perdo anche dei punti. Poi, però, se sono “bravo”, voilà i punticini nuovi. Resta da verificare l’utilità finale di questo sistema, che è valido anche per chi si trova già a “punteggio pieno”: il rischio è che si accumulino dei punti oltre i 20 di partenza (ricordiamo che il tetto massimo, previsto dalla Legge, è di 30 punti). In questo caso, il gioco potrebbe essere un poco rischioso, perché permetterebbe al singolo di prendersi qualche “licenza” alla guida: una sorta di bonus per un passaggio col rosso, ad esempio.

E se si volesse sapere, in tempo utile, quanti punti si hanno a disposizione sulla propria patente? I casi sono due: o si telefona all’Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida, al numero 848 782 782; ma attenzione: non è un numero verde, bensì a pagamento secondo la tariffa urbana.

Altrimenti, ci si registra al Portale dell’Automobilista e si accede online alla medesima Anagrafe.

Quest’ultimo procedimento è un poco “macchinoso”; noi stessi ci siamo registrati. Nei prossimi giorni, torneremo sull’argomento in maniera più approfondita.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare