Cosa stai cercando?
Cerca

Pebble Beach: all'asta una delle due Fiat Eden Roc

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 16 ago 2015
Pebble Beach: all'asta una delle due Fiat Eden Roc
"Spiaggina" costruita da Pininfarina per Gianni Agnelli nel 1956 su base 600 Multipla, riprende gli stilemi dei leggendari motoscafi Riva.

“Spiaggina” costruita da Pininfarina per Gianni Agnelli nel 1956 su base 600 Multipla, riprende gli stilemi dei leggendari motoscafi Riva.

Una delle prime “Spiaggine” della storia venne costruita con l’impiego di meccanica Fiat, secondo un concetto di “utilitaria estiva” che, negli anni successivi, avrebbe fatto fortuna nelle località più “in”. Era la metà degli anni 50, e l’Italia della motorizzazione di massa iniziava ad accorgersi della Fiat 600, da poco messa in commercio e destinata a un luminosissimo futuro. Dal pianale e dalla meccanica della “Multipla“, edizione “familiare” della prima “tutto dietro” di Fiat, nel 1956 venne realizzata la Eden Roc, una vettura che porta nel proprio Dna due nomi fra i più importanti nella storia dell’automobile: Gianni Agnelli e Pininfarina. Il primo espresse il desiderio di possedere una vetturetta agile per la propria villa in Costa Azzurra; il secondo realizzò il sogno dell’Avvocato. E oggi, delle due Fiat Eden Roc costruite (ma forse ce n’è una terza), una si prepara ad andare all’asta.

A cavallo di Ferragosto, nella tradizionale cornice di mezza estate del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach, e alla annuale asta di Gooding che si svolge insieme all’evento, sarà battuto proprio un esemplare di Fiat Eden Roc. Forse non la vettura con il più grande valore fra quelle che saranno portate all’incanto a Pebble Beach, tuttavia è facile immaginare che anche la piccola Fiat Eden Roc saprà conquistarsi una fetta di estimatori (e, perché no?, anche un nuovo proprietario).

La Fiat Eden Roc deve la propria realizzazione a una particolare esigenza di Gianni Agnelli, che desiderava una “spiaggina” per la propria tenuta di Cap d’Antibes; l’Avvocato si rivolse a Pininfarina, il quale gli presentò una particolarissima Fiat 600 Multipla (che nel 1956 aveva appena debuttato in listino), dal corpo vettura completamente modificato rispetto al modello – base. Il concetto riprende il gusto, tipicamente italiano, dei prestigiosi motoscafi Riva dell’epoca: parabrezza più sottile e avvolgente rispetto alla Multipla, un profilo continuo in teak ad accompagnare tutto l’esterno della vettura e le rifiniture della parte posteriore dell’abitacolo. Le porte sono “ovviamente” assenti; in compenso, al posto di guida (da rimarcare i sedili, anch’essi in bianco) un volante Nardi fa bella mostra di sé.

Oltre all’esemplare personale di Gianni Agnelli, la Fiat Eden Roc venne esposta al Salone di Parigi 1956, e fu acquistata da William Doheny, numero uno di Union Oil, che se la portò in California. Nel 2008, la vetturetta fu presa in consegna da uno degli eredi di Doheny, per essere profondamente restaurata e aggiornata nella parte meccanica: il motore venne portato a 962 cc, per sviluppare una potenza di 50 CV. Leggenda vuole che la Fiat Eden Roc sia stata costruita in tre esemplari, e che la terza unità sia stata acquistata da Henry Ford II. La Eden Roc che sarà battuta all’asta a Pebble Beach è la ex – Doheny.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare