Cosa stai cercando?
Cerca

Per l’auto è di moda il verde

Di Leopoldo Canetoli
Pubblicato il 26 mar 2009
Gli italiani sempre più attenti al risparmio e al rispetto dell’ambiente. Lo dice un'indagine promossa da Direct Line

Gli italiani sempre più attenti al risparmio e al rispetto dell’ambiente. Lo dice un’indagine promossa da Direct Line

.

In questo ultimo cinquantennio, da quando l’auto è diventata un bene alla portata di tutti, gli automobilisti italiani hanno ricercato in primis le prestazioni, poi il comfort e la sicurezza per arrivare al risparmio energetico. Ora in coppia con il rispetto dell’ambiente. Ce lo conferma un’indagine commissionata all’istituto di ricerca Nextplora e resi noti dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, la compagnia di assicurazioni per auto.

Emerge infatti che l’attenzione per l’ambiente diventa un fattore determinante anche nella scelta di acquisto di una nuova automobile: il 90% degli automobilisti italiani considera infatti il rispetto dell’ambiente un importante criterio di scelta. Gli automobilisti italiani sono inoltre favorevoli all’utilizzo di sistemi di trasporto alternativi e meno inquinanti.

L’82% degli intervistati crede che sia possibile ridurre il livello di inquinamento nelle nostre città promuovendo l’uso di auto ecologiche, il 65% ritiene invece necessario incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico, il 42% considera importante sostenere iniziative di mobilità sostenibile come il car sharing e il bike sharing.

Ma quando sono al volante gli italiani cercano di inquinare meno o solo di risparmiare? Dall’indagine emerge che il 70% conosce tutte le accortezze e le mette in pratica: l’86% spegne il motore in caso di lunghe code, l’80% si dedica alla manutenzione costante dell’auto, il 65% dichiara di usare il climatizzatore solo quando è necessario. Solo il 24% dichiara di non conoscere queste accortezze, e l’8% le conosce ma non le mette in pratica.

Ancora il 47% dichiara di spostarsi spesso a piedi e di rinunciare all’utilizzo dell’auto per brevi percorsi, il 12% va in bicicletta, il 10% preferisce i mezzi pubblici. Ma rimane un 24% che continua ad usare l’auto sempre, anche per piccoli spostamenti. “Uno stile di guida rispettoso dell’ambiente assicura un notevole risparmio economico – commenta Barbara Panzeri direttore marketing di Direct Line – un’andatura tranquilla alla guida previene incidenti e ha effetto positivo sul costo della polizza auto“.

Forse non tutti sanno che caricare il portabagagli in modo oculato aiuta  a diminuire di un terzo i consumi, un uso esagerato del climatizzatore determina un aumento dei consumi di carburante dell’11%, e che mantenere un’andatura costante consente di risparmiare il 10%. Da questi principi emerge una specie di decalogo per una guida sostenibile ecologica.

Evitare brusche frenate e accelerazioni, mantenere una velocità costante inserendo la marcia superiore evitando cambi di marce inutili. Spegnere il motore in caso di lunghe code, cambiare l’olio periodicamente e controllare la pressione dei pneumatici. Rimuovere portapacchi o portasci dopo l’uso, utilizzare i dispositivi elettrici come tergicristalli, lunotto termico e climatizzatore il minimo indispensabile. E infine mantenere pulito il filtro dell’aria e cambiare le candele per ottimizzare i consumi.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare