Cosa stai cercando?
Cerca

Per Opel il futuro è soprattutto elettrico

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 9 mar 2010
Per Opel il futuro è soprattutto elettrico
Al Salone di Ginevra Opel ha presentato tutte le sue novità del prossimo futuro, un futuro che per la Casa tedesca passa per l'auto elettrica

Al Salone di Ginevra Opel ha presentato tutte le sue novità del prossimo futuro, un futuro che per la Casa tedesca passa per l’auto elettrica

Il futuro di Opel passa per l’auto elettrica. Presso lo stand della casa tedesca allestito al Salone di Ginevra sono sfilate tutte le più significative novità che andranno ad arricchire prossimamente l’offerta del costruttore, novità che, in un misto di tradizione e forte innovazione, sembrano indicare una via chiara: il futuro vedrà sempre più spesso l’impiego di tecnologie alternative per la mobilità. 

La prima tra queste novità non poteva che essere la Opel Ampera, il modello che presenta una coppia di 370 Nm fornita dal motore elettrico e un’autonomia sufficiente per gli spostamenti cittadini e pari a 60 km, con il motore a benzina utilizzato esclusivamente per produrre energia al fine di fornire la carica alle batterie al litio da 16 kWh. Proprio la Ampera è stata praticamente l’unica vettura presente a Ginevra che è arrivata al salone viaggiando… sulle proprie ruote, con alla guida il presidente di Opel Nick Reilly. La 5 porte ha così attirato l’attenzione di molti a Ginevra, anche se arriverà sulle strade di tutti i giorni nel 2011.  

Ricalca lo schema della Ampera la concept ibrida Opel Flextreme GT/E, una proposta dalla linea gradevolissima e tipicamente da coupé che, come la cugina, prevede uno schema che vede le ruote anteriori collegate al motore elettrico da 163 CV che spinge la vettura a 200 km/h e resta sempre in funzione, anche quando viene attivato il motore a benzina di 1.4 litri da 72 CV alimentabile anche con E85 (una miscela composta per l’85% da bioetanolo e per il 15% da benzina), motore il cui scopo è proprio di contribuire a ricaricare le batterie agli ioni di litio. [!BANNER]

Infine, forse meno innovativa ma non meno significativa è l’altra attesa novità del salone elvetico, ovvero la nuova Opel Meriva. La piccola monovolume si presenta infatti con un nuovo design e alcune interessanti novità nel segno della massima usabilità, come i sedili posteriori FlexSpace e le portiere posteriori FlexDoors che si aprono, con un tocco forse un po’ retrò, controvento per ampliare al massimo l’accessibilità.  

La Meriva, che arriverà la prossima primavera, si presenta con nuovi motori e con un telaio rivisto a fondo, mentre i consumi e le emissioni sono più bassi del 10% rispetto alla vecchia generazione.  

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare