Cosa stai cercando?
Cerca

Perché l'auto al supermercato "non va"?

Di Redazione
Pubblicato il 22 apr 2010
Perché l'auto al supermercato
Il "giochetto" di venderla al supermercato funziona? Mica sempre, perché il cliente vuole il contatto diretto e le offerte non sono così allettanti

Il “giochetto” di venderla al supermercato funziona? Mica sempre, perché il cliente vuole il contatto diretto e le offerte non sono così allettanti

La vettura come prodotto d’elite e di status symbol sembra relegata ormai solo a una nicchia di mercato che comunque sopravvivrà, ma l’era dell’auto intesa come prodotto di consumo “low cost” batte ormai alle porte e costituirà quanto prima la parte preponderante del mercato.

Il caso della Tata Nano è stato sotto gli occhi di tutti, anche se ancora pare non sbarcherà in Europa. Non è detto che presto vetture come la piccola indiana le potremo scegliere nei supermercati. Del resto è già avvenuto con le auto cinesi importate dalla molisana Dr e della Kia Picanto, proposta alcuni anni fa nei supermercati Auchan del Nord Italia sempre attraverso lo stesso importatore.

Il “giochetto” di proporla al supermercato funziona? Nel primo caso sembra proprio di si, nell’altro un po’ meno. In Kia Motors Italia, ci hanno spiegato perché: “In fondo, l’offerta sotto costo Kia di Auchan non è così distante dal prezzo che il concessionario è in grado di accordare, considerato il contributo di rottamazione. Il cliente inoltre preferisce ancora il diretto contatto col concessionario, interlocutore più qualificato sia per la vendita che per il post-vendita”. [!BANNER]

Parole chiare, che fotografano la realtà odierna, ma cosa accadrà domani? Il costruttore, ha la mani legate dalla mancanza di flessibilità dovuta alla sempre maggiore dipendenza dei fornitori esterni e dagli alti costi di una politica aziendale che tiene ormai sempre più conto della quota di mercato che del profitto. In attesa di tecnologie che possano rivoluzionare l’auto di oggi (ibrido, idrogeno o soluzioni alternative) rimane allora un solo sicuro asso nella manica: l’assistenza, o meglio, il “customer care”.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare