Cosa stai cercando?
Cerca

Peugeot 106 Rallye 1.3: il mito ritorna

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 1 giu 2015
Peugeot 106 Rallye 1.3: il mito ritorna
Peugeot Italia ha riportato allo stato d'origine una 106 Rallye 1.3 del 1995: niente Abs, comfort spartano: mito sfrenato. La storia del modello.

Peugeot Italia ha riportato allo stato d’origine una 106 Rallye 1.3 del 1995: niente Abs, comfort spartano: mito sfrenato. La storia del modello.

Ha più di vent’anni, ma non se li sente affatto addosso. Sarà che in gara è ancora fra le “piccole” più competitive, o che all’epoca del suo periodo di produzione fu talmente ambita e ricca di successo da essere rimasta nell’immaginario dei giovani con voglie sportive: Peugeot 106 Rallye (la prima, la 1.3 a otto valvole) è sempre uno dei modelli preferiti dagli appassionati. Ideale trait d’union fra la longeva Peugeot 205 (prodotta dal 1983 al 1988) e la successiva 206 (la Peugeot più venduta di sempre con 5 milioni di esemplari), Peugeot 106 Rallye costituisce, insieme alla più elegante 1.4 Xsi, l’anima più puramente racing della famiglia 106, lanciata nel 1991 e andata definitivamente in pensione nel 2003 dopo essere stata venduta in 2.800.000 unità, di cui oltre 400.000 in Italia.

In queste ore, Peugeot Italia rivela la “fine lavori” relativa al restauro completo di un esemplare di Peugeot 106 Rallye 1.3, che attraverso un accurato intervento di ripristino è stata riportata alle condizioni d’origine.

Tutto, nella Peugeot 106 Rallye 1.3 restaurata da Peugeot Italia, riporta la memoria indietro di vent’anni: il colore bianco (ricordiamo che la Peugeot 106 Rallye 1.3 era disponibile, oltre a questo colore, soltanto in rosso e nero), le strisce a tre colori (giallo, rosso, blu) Peugeot Sport, la simpatica spartana dotazione di serie, che non lascia nulla (o ben poco) al comfort in virtù di una sana immagine sportiva. Questo, tradotto per le più giovani generazioni, vuol dire niente vetri elettrici (e figuriamoci gli specchi retrovisori!), totale assenza di fari supplementari o fendinebbia anteriori, una limitata aerazione interna che fa simpaticamente a meno delle bocchette centrali; per contro, l’aggressivo bianco del corpo vettura viene arricchito dai codolini passaruota supplementari dalla ben conosciuta forma squadrata, mentre i cerchi (da 14″: quanto tempo è passato…) non sono affatto in lega, ma nel più “umile” acciaio: bianchi anche loro, montano pneumatici 175/60 TR 14. All’interno, come nella 205 Rallye, domina il rosso, presente nella moquette dei rivestimenti e nelle cinture di sicurezza.

Tutta la grinta della quale disponeva, e che discende in linea retta dalla precedente Peugeot 205 Rallye (il motore è sostanzialmente lo stesso – appartiene alla famiglia TU – modificato nell’alimentazione che impiega una iniezione multipoint in luogo dei più classici carburatori doppio corpo) si trova sotto il cofano. E’ qui, nel proprio cuore, che la Peugeot 106 Rallye 1.3 esprime tutto il proprio carattere: e ne ha da vendere. Il piccolo 4 cilindri da 1.294 cc (rapporto di compressione 10.2:1) con testata in alluminio e [glossario slug=”albero-a-camme”] in testa, iniezione multipoint Magneti Marelli 08P21, lubrificazione con radiatore olio – acqua a 8 fogli, sviluppa 98 CV a 7.200 giri/min. Abbinato a un peso in ordine di marcia di appena 810 kg, questo si traduce su strada in una velocità massima di 190 km/h e 9,3 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h.

E’ sufficiente questo per ricordare l’importante ruolo di Peugeot 106 Rallye nella passione fra i più giovani; tuttavia, non vanno dimenticate le ventidue stagioni ininterrotte in gara (pista, rally, salita, slalom: alla 106 Rallye non manca proprio niente!) che la vedono impiegata tutt’oggi e che, in termini puramente matematici, si traducono in ben 50.000 presenze nei campi di gara in Italia.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare