Peugeot 2008 DKR16: pronta per la Dakar 2016
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/213079.jpg)
A pochi giorni dal vittorioso China Silk Road Rally, Peugeot svela in anteprima come sarà la 2008 Dkr16 che debutterà alla prossima Dakar.
Fra i marchi più volte vincitori alla “Dakar“, nella quale ha primeggiato in quattro occasioni (1987, 1988, 1989 e 1990, alle quali vanno aggiunti i quattro successi ottenuti con la “cugina” Citroen vincitrice nel 1991, 1994, 1995 e 1996), il rapporto che lega Peugeot alle grandi endurance è di vecchia data: gli appassionati di motorsport conoscono bene le varie Peugeot 404 e 504 (quest’ultima sia berlina che Coupé V6) che, dal numero di vittorie nei più famosi rally africani, si guadagnarono il soprannome “Regina d’Africa“. Non fa eccezione l’attuale Peugeot 2008, realizzata in chiave “marathon“, con il nome 2008 DKR e, in queste ore, annunciata nella propria evoluzione. Si tratta della Peugeot 2008 DKR16, denominazione che vuole essere nello stesso tempo un omaggio alle 205 T16 e 405 T16 che diedero a Peugeot le sue quattro vittorie alla Dakar, e una indicazione chiara all’impegno che il marchio del Leone ha intrapreso per la Dakar 2016, che si svolgerà in Argentina e Bolivia (partenza il 2 gennaio da Buenos Aires, arrivo finale il 16 gennaio a Rosario).
La nuova Peugeot 2008 DKR16, attualmente in fase di test con Stéphane Peterhansel, Carlos Sainz e Cyril Despres, viene anticipata in queste ore nelle prime immagini e nelle caratteristiche progettuali. Tecnicamente, la nuova Peugeot 2008 Dkr16, allestita da Peugeot Sport e in un certo senso anticipata in alcune novità costruttive presentate nella 2008 Dkr vittoriosa al China Silk Road Rally, mantiene l’impostazione propulsiva a motore centrale e due ruote motrici. La novità di rilievo, nell’analisi del corpo vettura (carrozzeria interamente in fibra di carbonio su telaio tubolare), che mantiene una certa compattezza data dai 4,28 m di lunghezza, 2,2 m di larghezza e 1,79 m di altezza per un “passo” di 3.000 mm, deriva da proporzioni nel complesso più ampie: carreggiate allargate e “passo” più lungo, sbalzi (anteriore e posteriore) ulteriormente ridotti per un più agevole superamento degli ostacoli; completamente modificati sono il cofano anteriore e la presa d’aria sul tetto, in virtù di un bilanciamento aerodinamico ottimale tra anteriore e posteriore e un miglioramento dei flussi d’aria. A livello di assetto, le sospensioni – doppi triangoli, molle elicoidali e doppi [glossario slug=”ammortizzatori”] regolabili per ciascuna ruota – sono state profondamente riviste; i cerchi in magnesio monoblocco da 8.5×17, pronti a montare pneumatici Michelin 37/12,5/17, sono anch’essi di nuovo disegno. L’impianto frenante si avvale di pinze a quattro pistoncini che agiscono su dischi da 355 mm.
Sotto il cofano, o meglio sarebbe dire alle spalle dei sedili di pilota e navigatore, la nuova Peugeot 2008 Dkr16 viene equipaggiata con l’unità 3.0 Hdi turbodiesel a doppia [glossario slug=”sovralimentazione”] e architettura a 6 cilindri a V, in grado di erogare una potenza di 350 CV e ben 800 Nm di coppia massima; il cambio, sistemato in posizione longitudinale, è sempre sequenziale manuale a sei rapporti. La velocità massima dichiarata da Peugeot per la nuova 2008 Dkr16 è di 200 km/h.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)