Peugeot 2008: le immagini ufficiali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015208.jpg)
La Peugeot 2008 si svela al pubblico in tutti i suoi dettagli principali e si mostra in attesa del debutto a Ginevra 2013.
Dopo l’esperienza maturata con la 3008, Peugeot prova a rinforzare la propria offerta nel campo dei veicoli crossover e lo fa presentando al pubblico la nuova 2008.
Anticipata nei mesi scorsi in veste di concept, la Peugeot 2008 è un “crossover urbano” che trae spunto dal nuovo corso che la casa francese ha lanciato con la nuova Peugeot 208, dando vita a un modello che ha lo scopo di piacere a diverse latitudini e in più mercati.
>> Guarda le immagini ufficiali della nuova Peugeot 2008
Una linea moderna e funzionale, senza tanti fronzoli ma senza comunque correre il rischio di apparire piatta e monotona, è alla base di un veicolo che vuole essere dinamico, flessibile e capiente quanto basta, con un’altezza da terra di 16 centimetri che consente di disimpegnarsi anche nel fuoristrada leggero.
Le dimensioni della nuova Peugeot 2008 sono di 4,16 metri in lunghezza, di 1,74 metri in larghezza e di 2,4 metri per quanto attiene al passo, mentre l’abitacolo punta sulla praticità e sul comfort, senza dimenticare una buona dose di modularità.
La dotazione comprende i cerchi in lega da 16 pollici (come optional ci sono i cerchi da 17 pollici), il Grip Control con pneumatici Mud&Snow, il Park Assist per l’ausilio al parcheggio gestibile tramite lo schermo touchscreen da 7 pollici sistemato nell’abitacolo, il sistema Hill Assist disponibile su tutti i motori con la sola eccezione del 1.4 e-HDi e del 1.2 VTi, l’ASR, il controllo di stabilità e gli aiuti per la frenata EBA ed EBFD. A richiesta si può avere il sistema multimediale Peugeot Connect SOS abbinato al servizio Peugeot Connect Assistance.
La Peugeot 2008 punta su un’offerta motoristica comprendente unità diesel e-HDi e benzina dotate del sistema Start&Stop, ma una delle novità più interessanti sembra essere il compatto tre cilindri a benzina 1.2 VTi da 82 cavalli che promette un peso ridotto di 21 kg rispetto a un quattro cilindri di potenza equivalente, oltre ad emissioni di CO2 contenute in 99 g/km. In un secondo momento arriverà anche una versione 1.2 THP con sovralimentazione in grado di erogare 130 cavalli.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)