Peugeot 208: oltre 200mila immatricolazioni in Italia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/09/208_GTi_BLUE.png)
Svelata al Salone di Ginevra del 2012, come sostituita delle 206 e 207, la Peugeot 208 ha raccolto l’eredità spirituale della mitica 205, ereditando tutte le caratteristiche salienti di quella che viene considerata la citycar simbolo del marchio francese. Oltre ad aver conquistato la clientela per il suo design, le sue doti tecniche e tecnologiche – come sottolineano le oltre 200mila immatricolazioni effettuate in Italia – la Peugeot 208 si è distinta anche per i numerosi successi ottenuti nel motorsport.
Tra le rivoluzionarie novità che la 208 ha portato nel segmento delle citycar spicca senza ombra di dubbio l’i-Cockpit, capace di aumentare in maniera esponenziale la fruibilità dei comandi della vettura e nello stesso tempo in grado di esaltare sicurezza e piacere di guida. Il successo della 208 passa anche per una vasta gamma di motorizzazioni, performanti nelle prestazioni ed efficienti per quanto riguarda il livello di consumi e di emissioni inquinanti, capaci di soddisfare per le più svariate esigenze. Un’altra grande qualità della 208 è la sua ricca dotazione tecnologica, sia per quanto riguarda i sistemi di sicurezza che per l’intrattenimento.
La Peugeot 208 nasconde anche un lato decisamente aggressivo che viene incarnato alla perfezione nella sua variante più estrema, ovvero quella rappresentata dalla versione “Pikes Peak“, celebre per avere polverizzato il record della famosissima cronoscalata americana nel 2013, guidata da Sebastien Loeb. La Peugeot 208 “Pikes Peak” è stata frutto di tutto il know how accumulato dalla Casa del Leone nei rally più difficili ed in gare “massacranti” come la 24 Ore di Le Mans. Il risultato eccezionale di questo lavoro ha permesso a Loeb di “aggredire” curve e tornanti della “Corsa verso le Nuvole” in un tempo record di soli 8m13s878.
A proposito di rally, la 208 può vantare una lunghissima lista di successi e soddisfazioni, a partire dalla Peugeot 208T16 R5 (chiamata così in onore della mai dimenticata 205T16 Gruppo B), equipaggiata di quattro ruote motrici e di un motore 1.6 litri turbo da 300 CV. Questa vettura ha ottenuto numerosi titoli nazionali e internazionali, compresi quelli italiani vinti dall’inossidabile e celebre coppia Andreucci-Andreussi (nel 2014, 2015 e 2017). Non bisogna inoltre dimenticare la 208 R2 che in Italia ha conquistato il Tricolore Junior nel 2015, 2016 e 2017, oltre a poter vantare di essere la protagonista del Trofeo Promozionale Peugeot Competition.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640629.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640631.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-80457498.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)