Cosa stai cercando?
Cerca

Peugeot 3008 al crash test: promossa con 5 stelle

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 29 mag 2009
Peugeot 3008 al crash test: promossa con 5 stelle
Massima sicurezza per la Peugeot 3008 al debutto anche in Italia. Merito anche della ampia dotazione di sistemi di sicurezza attiva

Massima sicurezza per la Peugeot 3008 al debutto anche in Italia. Merito anche della ampia dotazione di sistemi di sicurezza attiva

.

Promossa con le cinque stelle Euro NCAP, anche se non al massimo dei punti percentuali. La Peugeot 3008, il crossover compatto da qualche settimana al debutto sul mercato italiano, è stato sottoposto ai crash test Euro NCAP ottenendo una valutazione dell’86% nella protezione dei pedoni, dell’81% in quella dei bambini e ben del 97% nella valutazione dei sistemi di sicurezza attiva.

La 3008, al termine delle prove sull’urto frontale e laterale e alle conseguenze per conducente, passeggeri, bambini e pedoni, ha rivelato un ottimo livello di sicurezza compelssiva, seppure un poco inferiore rispetto alle altre vetture testate recentemente da Euro NCAP (Audi Q5 e Kia Soul).

Per il conducente e i passeggeri, il livello di sicurezza è stato giudicato nel complesso buono. Unico neo: durante i test, l’airbag passeggero si è “gonfiato” in maniera irregolare. Secondo i tecnici della Peugeot presenti al crash test, questa anomalia è stata causata da un inesatto posizionamento dell’airbag nella plancia al momento dell’assemblaggio. Ma d’altro canto, questo inconveniente non ha causato alcun danno “diretto” al passeggero. In ogni caso, è allo studio una nuova progettazione del vano airbag.

Gli effetti sui manichini, al termine delle prove, hanno evidenziato l’assenza di ferite: ginocchia e femori (le parti del corpo più esposte in caso di impatto) sono risultati “sani”. Ottimo il risultato nell’urto laterale: i manichini non hanno riportato alcun trauma.

Bene anche nel caso che fra le “vittime” di un impatto (frontale e laterale) ci sia un bambino. Nella prova, il manichino riproducente le fattezze di un “baby-passeggero” di tre anni, sistemato nel senso di marcia della vettura, non ha riportato alcun danno. La tenuta del poggiatesta è stata molto buona, e il movimento del corpo in avanti è risultato “nella norma”.

Come sulla quasi totalità delle vetture, il grado di sicurezza per i pedoni si è rivelato mediocre: 31%. A fronte di un livello medio-basso di protezione per la testa di un pedone (anche se, nel caso che l’impatto riguardi un bambino, il grado di sicurezza si è rivelato sufficiente), il paraurti ha offerto un buon grado di sicurezza per le gambe del pedone in caso di urto.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare