Peugeot 406 Coupé: l’elegante e raffinata francese compie 20 anni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/peugeot-406-cupé-1.jpg)
Nata nell’ormai lontano 1997, la Peugeot 406 Coupé compie quest’anno 20 anni, anche se questo lungo periodo non sembra aver minimamente scalfito la sua bellezza senza tempo, fatta di forme eleganti e armoniche nate dalla geniale matita di Pininfarina, partner della Casa del Leone per oltre mezzo secolo. La vettura, che per certe soluzioni stilistiche si ispira ad alcuni progetti Ferrari realizzati proprio da Pininfarina, è una vettura capace di sfoggia una forte personalità sportiva, mai vistosa e sempre equilibrata. Il merito va alla pulizia delle linee che non risultano “sporcate” da appendici aerodinamiche che tanto andavano di moda alla fine degli anni ’90.
Il frontale dal forte impatto scenico sfoggia un andamento appuntito, esaltato dai proiettori sottili separati da una calandra appena accennata, mentre la fiancata viene esaltata dai montanti anteriori e posteriori particolarmente inclinati e dai cerchi in lega a sei raggi che a seconda della motorizzazioni potevano essere da 15 o 16 pollici. Infine, la coda sfuggente impreziosita dai fari dalla forma romboidale si accorda in m odo originale e armonico al lunotto inclinato, lambito ai lati da due sporgenti pinne.
Dal punto di vista meccanico, la vettura poteva essere equipaggiata con la motorizzazione entry-level 2.0 litri 16 valvole a benzina, capace di sviluppare 135 CV che in un secondo momento diventarono 137. Al top di gamma troviamo un poderoso V6 a benzina 3.0 litri da 194 CV, nel 1999 salita fino a quota 207 CV. Entrambe le unità potevano essere abbinate ad un cambio manuale a 5 marce o ad un automatico a 4 rapporti, inoltre la V6 poteva essere arricchita a richiesta con le sofisticate sospensioni attive a gestione elettronica.
Gli allestimenti disponibili erano due: normale e Plus, mentre la dotazione di accessori comprendeva: rivestimenti in pelle, sedili elettrici con memoria, cerchi in lega, tergicristallo automatico, climatizzatore a controllo elettronico, impianto audio con 10 diffusori, airbag guidatore e passeggero, ABS, retrovisore interno elettrocromatico, inoltre a partire dal 1999 venne messo a disposizione uno dei primi sistemi di navigazione satellitare integrati. Non mancarono neppure le edizioni speciali, come quella svelata in occasione del Salone di Ginevra del 2000 realizzata per celebrare i settant’anni di attività di Pininfarina. Si tratta di una serie limitata in 1.200 esemplari equipaggiati con il V6 3.0 litri, dotati di cerchi in lega di tipo Nautilus e disponibili in due differenti accostamenti cromatici: Grigio Hadés con interno in cuoio brun Alezan oppure in Blue Hyperion con interno “bianco”.
Per rimanere al passo con i tempi e mostrarsi sempre più competitiva, La Casa d’oltralpe introdusse sulla 406 Coupé anche una motorizzazione diesel rappresentata dal 2.2 litri HDi da 133 CV abbinato all’innovativo filtro attivo antiparticolato FAP che ha permesso alla vettura l’omologazione antiinquinamento Euro 4, entrata in vigore solo dal 2005. Nel 2002 la gamma della coupé francese venne completata con il debutto del quattro cilindri benzina di 2.2 litri da 158 CV. Nel 2004 la vettura fu protagonista di un leggero restyling estetico, mentre il 28 ottobre 2005 fu prodotto l’ultimo esemplare, portando così la produzione ad una tiratura complessiva di ben 108mila unità .
Per celebrare degnamente i vent’anni della 406 Coupé, Peugeot ha organizzato un raduno internazionale dove sono attese decine di vetture provenienti da ogni parte d’Europa, che si svolgerà a Milano dal 2 al 3 giungo.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)