Peugeot 508 Hybrid4: ibrida integrale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013492.jpg)
Sbarca sui principali mercati europei la nuova Peugeot 508 Hybrid4, berlina ibrida a trazione integrale che in Italia arriverà tra qualche mese.
La tecnologia ibrida diesel Hybrid4 sbarca sulla variante berlina della Peugeot 508, dando vita a una tre volumi a basse emissioni e trazione integrale che sarà in vendita dopo l’estate sul mercato italiano.
La Peugeot 508 Hybrid4 presenta l’abbinamento già visto su altri modelli Peugeot come la 3008 e la 508 RXH consistente nel motore turbodiesel 2.0 HDi da 163 cavalli e nel motore elettrico da 37 cavalli in grado, lavorando in sinergia, di erogare una potenza complessiva di 200 cavalli, con un consumo medio dichiarato pari a 3,6 l/100 km e un livello di emissioni di CO2 di 95 g/km nel ciclo misto. La trasmissione è un’unità robotizzata a doppia frizione a sei velocità.
Come già visto sulle altre Peugeot ibride diesel, anche sulla Peugeot 508 Hybrid4 sono previste quattro diverse modalità di guida tra Auto, ZEV, Sport e 4WD, mentre dal punto di vista dello spazio per i bagagli si nota una diminuzione della capacità dai 515 litri solitamente a disposizione per il carico sulle 508 a benzina e diesel ai 355 litri a disposizione sulla versione ibrida. Il motivo di tale sacrificio è dovuto alla presenza del motore elettrico sistemato sul retrotreno e capace di fornire coppia alle ruote posteriori, il quale ruba una porzione di spazio proprio al bagagliaio.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico la nuova Peugeot 508 ibrida non presenta grosse novità rispetto al resto della gamma. Le uniche differenze sono infatti il logo dedicato inserito nella griglia anteriore e il comando che consente di selezionare la modalità di guida sistemato al centro della plancia.
La 508 Hybrid4 inizierà la sua avventura commerciale in questo mese in tutta Europa tranne che in Italia, dove sarà disponibile a partire dall’autunno. Il prezzo sui mercati europei nei quali sarà venduta da subito partirà da 39.200 euro, mentre l’assemblaggio avverrà in Francia, nello stabilimento PSA di Rennes.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)