Peugeot 608: arriva nel 2014
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/010840.png)
L’ammiraglia Peugeot 608 potrebbe uscire nel 2014. Sarà un crossover di grandi dimensioni realizzato sulla base del concept HX1
Secondo quanto ha riportato il magazine tedesco on-line Auto Bild, la Peugeot ha ripreso il progetto dell’ammiraglia 608 che potrebbe apparire sul mercato non prima del 2014. Quella che si prefigura è una vettura di grandi dimensioni, in stile Mercedes-Benz Classe R. Un crossover che punta sul lusso e sulla tecnologia che vada ad inserirsi nel segmento premium della categoria. Ambiente da sempre ostico per le francesi, anche se avrebbero (e hanno avuto in passato) tutti i numeri per potersi esprimere al meglio anche nei confronti della consolidata concorrenza tedesca.
La Peugeot 608 potrebbe rifarsi alla concept-car HX1 presentata al Salone di Francoforte che adotta la tecnologia HYbrid4 che sarà presentata anche sulla 508 RXH. Il principio dell’HYbrid4 prevede un motore termico che muove le ruote anteriori e un motore elettrico che muove le ruote posteriori. Questo sistema permette anche di guidare, alle basse velocità, in modalità emissioni zero con il solo motore elettrico.
Sotto il cofano di HX1, il motore termico è un 2.2 HDi da 150 kW (204 CV) associato a un cambio automatico a 6 rapporti: si tratta di un gruppo motopropulsore della gamma 508 associato alla versione GT. Abbinato a un motore elettrico da 70 kW (95 CV), l’insieme permette dunque di avere un potenziale di 220 kW (299 CV).
La HX1 possiede inoltre la funzionalità plug-in: le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate collegando il veicolo ad una normale presa di corrente da 220 V. Ciò consente di avere una modalità “zero emission” estesa, che ha la possibilità di percorrere 30 km con la propulsione al 100% elettrica.
Peugeot HX1 è una concept progettata per immaginare soluzioni future in numerosi settori: architettura, aerodinamica, modularità, equipaggiamenti, ambiente, materiali interni e, ovviamente, motorizzazione. Queste riflessioni sono sfociate in decisioni molto forti, in totale rottura rispetto all’offerta esistente, guidate da un tema, quello della metamorfosi, per conferire al veicolo la capacità di adattarsi al suo ambiente circostante.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)