Cosa stai cercando?
Cerca

Peugeot al Fuorisalone di Milano 2014

Di Giorgio Dall'Olio
Pubblicato il 9 apr 2014
Peugeot al Fuorisalone di Milano 2014
Peugeot protagonista alla settimana del design di Milano.

Peugeot protagonista alla settimana del design di Milano.

In occasione del Fuorisalone di Milano 2014 Peugeot ha scelto di esporre nel proprio spazio oggetti di design rivolti al futuro, ma con un distinto richiamo alle proprie origini: il marchio del leone vanta ben 200 anni di attività industriale, iniziata con prodotti di utilizzo quotidiano – come i macinapepe e sale – quindi sviluppatasi con oggetti più sofisticati, come le moto ed automobili per cui è maggiormente famoso oggi.

L’obiettivo di Peugeot alla Milan Design Week era quello di esibire la padronanza del proprio know-how industriale, rivelando un modo innovativo di amalgamare materiali moderni con elementi naturali formatisi nel corso dei millenni, seguendo il corso della natura ma improntandolo alle esigenze del terzo millennio.

Nei 750mq di spazio espositivo, suddivisi in tre sale dell’area industriale dismessa di via Tortona 32, Peugeot ha scelto di condurre il visitatore in un percorso che mostrasse innanzitutto le proprie origini per comprendere la storia e la filosofia del marchio, prima di potersi concentrare sul nuovo punto di partenza, il Peugeot Design Lab.

Lo spettatore ha modo di ammirare oggetti di uso quotidiano, come una motocicletta del 1927, una P102B, e degli strumenti da cucina vintage, per poi essere ammaliato dal suono coinvolgente del pianoforte fatto in collaborazione con Pleyel, suonato in continuazione da una pianista immersa in un ambiente in cui delle barre luminose costituiscono una luce di sottofondo alle melodie che fuoriescono da questo innovativo pezzo d’arte, non solo in quanto strumento musicale, ma anche in quanto oggetto stesso: al materiale d’eccellenza per far reagire il suono, ovvero il legno, Peugeot ha scelto di accompagnare il [glossario slug=”carbonio”] per rivestire piede e coperchio ed accentuare la leggerezza e l’innovazione all’interno della propria creazione, permettendole così di essere al contempo in linea con le tradizioni, ma anche con un occhio rivolto al futuro grazie all’utilizzo di materiali futuristici.

Questa crasi fra innovazione e storia è anche l’anima dell’altra parte dello spazio espositivo Peugeot, ovvero il sofà Onyx:  in più di 70 giorni di lavoro gli artigiani Peugeot sono riusciti a integrare materiali high-tech come il [glossario slug=”carbonio”] con altri dall’età millenaria – come una pietra vulcanica, che nel corso dei secoli si è formata e plasmata seguendo il corso della natura.

Peugeot Design Lab dimostra così quello che offre al cliente tanto attento al design e alla modernità quanto all’integrazione dello stesso con materiali propri della Terra, creando così oggetti su misura o in piccola serie che possano rispecchiare l’anima del committente.

Il sofà Onyx è accompagnato da sette sculture (come una lampada o una mensola) esili ma rappresentative, capaci di rivelare il pensiero sotteso in queste creazioni la cui esclusività è anche riconducibile al costo, di 135.000 euro nel caso del divano Onyx in questa variante in fibra di [glossario slug=”carbonio”] e lava di Volvic, ma dipendente sempre dal costo dei materiali stessi e dal tempo che richiedono per essere lavorati.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare