Peugeot: al Salone di Parigi con un prototipo “estremo”
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/05/peugeot_L750R_hybrid_granturismo_2017.jpg)
Forse non un veicolo “estremo” come il prototipo L750 R Hybrid Vision Gran Turismo da 750 CV (evoluzione della supercoupé dalla monoscocca in fibra di carbonio L500 R Hybrid del 2016) che aveva debuttato in forma virtuale, nei mesi scorsi, fra le proposte della nuova edizione del celebre videogioco. Tuttavia, fra i programmi a breve termine per Peugeot, potrà esserci spazio per una inedita proposta hi-tech da esporre nel proprio stand al Salone di Parigi 2018, in programma dal 4 al 14 ottobre.
È quanto indica in queste ore l’amministratore delegato di Peugeot, Jean-Philippe Imparato, ai taccuini dell’edizione online di Autocar: in una news pubblicata nel sito Web del magazine britannico, il numero uno del”marchio del Leone” (in questi giorni incentrato sul debutto della nuova gamma di Peugeot 508, che dopo l’anteprima di Ginevra 2018 sarà in esposizione all’imminente Salone dell’Auto Parco del Valentino) anticipa una ghiotta novità per la prossima edizione del Salon: “Qualcosa di eccezionale ed estremo”, è l’unico dettaglio che il CEO Peugeot rilascia al momento, facendo tuttavia intendere che la “misteriosa” concept attesa per il prossimo Salone di Parigi sarà equipaggiata con un gruppo powertrain elettrificato (vale a dire: 100% elettrico oppure ibrido plug-in).
Del resto, questa ipotesi risulterebbe pienamente in linea con le imminenti evoluzioni di engineering in materia di propulsione che i vertici Peugeot, sulla scorta delle linee-guida annunciate all’inizio di quest’anno dal numero uno di PSA Carlos Tavares (varianti a propulsione elettrificata per tutti i modelli delle rispettive lineup entro il 2025, una quarantina di modelli eco friendly da proporre su scala mondiale entro la medesima deadline) attueranno già a partire dall’anno prossimo: “Il cento per cento dei nuovi modelli che debutteranno dal 2019 possiederà le proprie rispettive varianti elettrificate”, è l’annuncio di Jean-Philippe Imparato raccolto da Autocar.
La filosofia di posizionamento della nuova lineup eco friendly viene illustrata dal numero uno di Peugeot secondo una formula di “modularità” di engineering in funzione delle esigenze individuali e del mercato di riferimento: “A disposizione dei clienti ci sarà la possibilità di acquistare la propria Peugeot e di sceglierne la relativa motorizzazione desiderata. Questa strategia, del resto, non può essere applicata a tutti i Paesi e in tutte le aree urbane, e di ciò dobbiamo tenerne conto. Quindi, alla base c’è una piattaforma modulare, sulla quale verranno allestite tre varianti di motorizzazione: benzina, diesel ed elettrificato”. Peugeot, dunque, non abbandonerà l’alimentazione a gasolio.
L’assortimento di varianti dipenderebbe dal rispettivo segmento: le versioni ad alimentazione ibrida plug-in, per Peugeot, saranno più probabilmente quelle di maggiori dimensioni (come, ad esempio, la stessa 508 e 3008), mentre la propulsione 100% elettrica sarebbe appannaggio delle vetture più piccole, come la prossima generazione di Peugeot 208 (in effetti, fra i progetti “zero emission” PSA c’è anche lo sviluppo di una variante elettrica per la futura serie di Opel Corsa, appartenente al segmento B, il medesimo di Peugeot 208), che sarà profondamente aggiornata rispetto all’attuale serie. Proprio quest’ultima, secondo alcuni “rumors” delle scorse settimane, potrebbe già essere anticipata a Parigi 2018, seppure un mese fa il magazine L’Argus ne ha dato l’anteprima per il Salone di Ginevra 2019: staremo a vedere. Fra le nuove proposte attese al Salone di Parigi, alcuni giorni fa è serpeggiata nel Web una indiscrezione relativa all’anteprima di 508 Wagon, variante “familiare” della nuova generazione “segmento D”: con questa anteprima, la concept annunciata da Jean-Philippe Imparato ed eventuali novità che si attendono nelle prossime settimane, la presenza PSA al Salon di ottobre si preannuncia fra le più interessanti.
Che le novità di prossima elettrificazione della lineup PSA siano più che un impegno, lo conferma una novità tecnica che ha tenuto banco nei giorni scorsi: per la nuova gamma mild hybrid dei marchi che fanno capo al colosso francese (Citroen, DS e Peugeot, ai quali, la scorsa estate, si sono aggiunte Opel e Vauxhall) la factory belga Punch Powertrain è stata scelta dai vertici PSA Groupe per la fornitura di un inedito tipo di cambi a doppia frizione “DT2”, realizzato con l’impiego di un numero inferiore di componenti rispetto alla media, in modo da garantire un gruppo più leggero, compatto ed efficiente riguardo agli attriti. Nello stesso tempo, Punch Powertrain – anche grazie all’acquisizione di Apojee, società specializzata nello sviluppo di soluzioni elettroniche automotive – potrà ampliare la produzione di gruppi trasmissione che proceda di pari passo con i piani di elettrificazione della gamma PSA Groupe.
A ciò si aggiunge (notizia di questi giorni) l’annuncio relativo alla presentazione, sempre al prossimo Salone di Parigi 2018, di DS3 Crossback, primo crossover ad alimentazione 100% elettrica per il marchio premium PSA – chiamato a giocare un ambizioso ruolo di competitor nei confronti di Hyundai Kona EV nonché a fare da “battistrada” per le prossime serie di Peugeot 208 e di Opel Corsa, che possiederanno le rispettive varianti “green” – e modello di debutto della nuova piattaforma e-CMP (Common Modular Platform) sviluppata in partnership con la cinese Dongfeng per costituire la “base di partenza” della nuova lineup a zero emissioni PSA attesa a partire dal 2019, e che, come era stato annunciato all’inizio dello scorso autunno dai vertici del Gruppo, si articolerà su quattro inediti modelli a zero emissioni ad autonomia estesa e possibilità di ricarica ultrarapida. Inoltre, la nuova gamma elettrificata del big player transalpino potrà contare sulla già nota piattaforma EMP2 (Efficient Modular Platform) che aveva debuttato nel 2013 quale “base” di Citroen C4 Picasso e Peugeot 308: nuovi modelli ad alimentazione ibrida verranno allestiti sul pianale dedicato alla produzione di fascia intermedia.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641857.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641690.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641696.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641457-scaled.jpg)