Peugeot Boxer isotermico Onnicar
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/181858.jpg)
Al volante del Boxer isotermico frutto della collaborazione tra Peugeot e Onnicar.
Peugeot e Onnicar sono una realtà conosciuta e apprezzata nel panorama dei veicoli industriali. Il costruttore francese ha scelto l’azienda italiana in virtù delle tecnologie utilizzate, a partire dall’uso dell’alluminio, e della grande professionalità garantita. Protagonista di questo test drive è il Peugeot [glossario slug=”boxer”] 333 L2H2 Isotermico, furgone a temperatura controllata realizzato dalla divisione Onnivan.
Peugeot [glossario slug=”boxer”] 333 L2H2
Protagonista della nostra prova è il nuovo Peugeot Boxer, in configurazione L2 H2 da 33 quintali. Sotto il cofano troviamo la motorizzazione 2.2 HDi da 130 cavalli e 320 Nm di coppia massima a 1800 giri/minuto. Sul fronte delle dimensioni, il [glossario slug=”boxer”] è lungo 5.41metri, largo 2,1 m e alto 2,5 metri. Grazie all’ottimo lavoro lavoro svolto da Onnicar nel vano isotermico, il volume di carico è pari a 9 metri cubi con una lunghezza di 3.090 mm e altezza vano pari a 1.870 mm.
Temperatura tra 0 e 4 gradi
Omologato FNAX come tipologia di trasporto, il Peugeot [glossario slug=”boxer”] isotermico garantisce una temperatura cotrollata tra 0 e 4 gradi grazie alla coinbentazione ATP e all’impianto di refrigerazione realizzato da Autoclima con attacco rete/strada esterno. Dotato di compressore interno con illuminazione e apparato esterno dall’originale design, l’impianto di refrigerazione è impostabile tramite un display all’interno della cabina, da dove si vede può impostare la temperatura e controllare la discesa termica in tempo reale.
Peugeot [glossario slug=”boxer”] isotermico, test drive
Per testare le reali potenzialità del Boxer isotermico, siamo diventati per un giorno “Flower Design” e insieme a “Oui Fleurs et Maison” abbiamo trasportato fiori, composizioni e tutto quello che serve per far felice la sposa in una torrida giornata estiva. Con una temperatura all’interno del vano di carico di 39 gradi, ci è bastato selezionare il clima desiderato e in pochi minuti abbiamo caricato tutto l’occorrente. Parlando di dati reali, l’impianto Autoclima abbatte indicativamente la temperatura di 0,1 grado al secondo. Il vero punto di forza del [glossario slug=”boxer”] è la coinbentazione realizzata da Onnicar; nel punto critico del portellone è stata realizzata una doppia guarnizione non sovrapposta a quella originale, che viene del tutto schiacciata in fase di chiusura. Altro dettaglio apprezzato è il piano di carico in materiale antisdrucciolo lavabile con idropulitrice: una volta terminata l’operazione basta aprire il tappo ermetico di scolo e l’operazione è conclusa. Tornando all’operazione “matrimonio perfetto”, nonostante i 44 gradi esterni i fiori sono arrivati in Chiesa e al ricevimento in uno stato perfetto, confermando la grande importanza di un mezzo a temperatura controllata. Su strada il [glossario slug=”boxer”] si guida con facilità: il motore da 130 cavalli offre un buon tiro ma soprattutto consumi contenuti, con un ciclo medio ottenuto tra autostrada, città ed extraurbano di circa 11 litri per 100 chilometri. Nonostante le dimensioni, non abbiamo avuto difficoltà nelle manovre più impegnative e il comfort garantito dal Peugeot [glossario slug=”boxer”] 2015 è all’altezza di molte vetture. Prezzo? Il Peugeot [glossario slug=”boxer”] HDI 130 cv FAP 333 L2H2 Isotermico 0/4° è commercializzato a 29.020 euro, iva e messa strada esclusa.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/peugeot-5008.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/jeep-avenger-auto-europa-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/stellantis-nuova-gamma-veicoli-commerciali-elettrificati-24.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/premio-auto-europa-2024-7.jpg)