Cosa stai cercando?
Cerca

Peugeot Onyx: la supercar concept ibrida alla Milano Design Week

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 29 mar 2017
Peugeot Onyx: la supercar concept ibrida alla Milano Design Week
Presentata al Salone di Parigi 2012, suscitò scalpore per la particolare scelta dei materiali; ora, Peugeot Onyx viene esposta alla rassegna milanese.

Presentata al Salone di Parigi 2012, suscitò scalpore per la particolare scelta dei materiali; ora, Peugeot Onyx viene esposta alla rassegna milanese.

Dalle grandi rassegne dedicate alle novità automotive, alla Design Week di Milano: ecco il percorso di esposizione che vede protagonista, nei prossimi giorni, la concept Peugeot Onyx, avveniristico prototipo di supercar a propulsione ibrida turbodiesel che venne presentata, per la prima volta, al Salone di Parigi 2012 e, successivamente, al Salone di Ginevra 2013. Peugeot Onyx viene esposta all’interno di una teca, collocata in via Francesco Crispi, nell’ambito della rassegna in programma dal 4 al 9 aprile.

La concept Peugeot Onyx segna la presenza PSA al Fuorisalone, la “Design Week” che da deceni accompagna il Salone del Mobile: un ampio cartellone di eventi, iniziative e meeting che vedono coinvolti operatori di settore, designer, appassionati e semplici curiosi negli undici distretti che animano la rassegna: Brera, zona Tortona, le Cinque Vie del centro e Porta Venezia – San Gregorio, San Babila, la Statale, la Stazione Centrale e Lambrate, Sant’Ambrogio, la Bovisa, Cadorna e Isola.

Autentica supercar, e realizzata attingendo a piene mani all’expertise PSA nel motorsport, Peugeot Onyx è stata costruita su un telaio in fibra di carbonio, sviluppato in partnership fra Peugeot Sport e la Direzione Ricerca e Sviluppo di PSA Groupe, caratterizzato da una struttura centrale volutamente “minimal” (soltanto dodici pezzi ne compongono l’insieme) e dall’integrazione dei longheroni anteriori e posteriori.

La fanaleria anteriore a tecnologia Full Led, le prese d’aria in [glossario slug=”carbonio”] e lo [glossario slug=”spoiler”] estraibile nella zona posteriore evidenziano il corpo vettura, il cui disegno porta la firma di Sandeep Bhambra. Quest’ultimo, dal canto suo, si segnala per l’inusuale accostamento dei materiali utilizzati: le lastre di rame lucidate a specchio per parafanghi e porte (il rame muta di colore e lucentezza con il rascorrere del tempo, donando all’immagine visiva della vettura un allure di continua evoluzione) e il nero grafite ad effetto onice che riveste gli altri pannelli della carrozzeria.

Un complesso inedito, confermato nell’inusuale realizzazione delle rifiniture e dei rivestimenti scelti per l’abitacolo (la cui realizzazione, spiega Julier Cueff che si incaricò della progettazione degli interni, fu ispirata “Alla scatola delle uova: Pur con uno straordinario risparmio di materiale, protegge corpi fragilissimi. Avevo adattato questo concetto in uno spazio intuitivo, con il minimo di elementi riportati per formare un tutt’uno con la vettura”): all’insegna dell’ecosostenibilità, l’abitacolo di Peugeot Onyx è costituito da feltro compresso e stirato, una “nicchia” in un pezzo unico, senza cuciture né raccordi, a creare intorno a conducente e passeggeri (Peugeot Onyx è una coupé 2 + 2) una sorta di bozzolo che si accompagna nella struttura in [glossario slug=”carbonio”] a vista per alcuni elementi degli interni.

Una delle peculiarità di Peugeot Onyx, che suscitarono scalpore all’apparire della concept al Salone di Parigi 2012 e contribuirono all’assegnazione alla concept ultrasportiva ibrida di PSA Groupe del “Louis Vuitton Classic Concept Award” nel 2013 (riconoscimento che decreta il più interessante prototipo dell’anno), è la plancia, realizzata in un nuovo tipo di “legno”, il Newspaper Wood, prodotto a partire da giornali usati, assemblati e compressi per creare nuovi blocchi con i quali realizzare i vari pezzi. Interessante l’impatto visivo che offre l’utilizzo di questo inedito materiale: quelle che ad un primo esame sembrano venature del legno, ad un’occghiata più attenta si rivelano essere ciò che resta dei caratteri di stampa dei giornali.

Sotto il cofano, Peugeot Onyx che sarà esposta all’imminente Design Week di Milano viene equipaggiata con un modulo ibrido formato da un’unità turbodiesel da 3,7 litri e architettura V8, per una potenza complessiva di 600 CV e valori prestazionali da urlo: 2″9 per il passaggio da 0 a 100 km/h, 360 km/h di velocità massima.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare