Pick-up al test dell’alce: promossi e bocciati
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/238047.jpg)
Uno dei test più impegnativi per i nuovi modelli da omologare, ha generato non poco stupore per il fallimento di uno dei pick-up più venduti al mondo.
A far emergere “il caso” è stata una rivista svedese, “Teknikens Varld”, solita a test così tecnici e di approfondimento atti a verificare la validità tecnica delle automobili immesse sul mercato. Il video che vi mostriamo mette in evidenza la difficoltà incontrata durante questo test dal Toyota Hilux, al contrario invece molti suoi concorrenti se la sono cavata dignitosamente.
Il test dell’alce è stato pensato per mettere in difficoltà l’assetto della vettura che lo affronta, in una serie di scarti dei birilli che richiedono una doppia sterzata, decisa e irruenta, l’una nella direzione opposta dell’altra. A questo punto le sospensioni dell’automobile si comprimono e successivamente rilasciano la forza verso l’alto per riadattare l’equilibrio del corpo vettura prima di riaffrontare l’altro scarto. Anche da un punto di vista “estetico” è bello da vedere: la vettura entra in un corridoio di birilli, che in poco spazio presenta un ostacolo da scartare e un reinserimento in carreggiata. Oltre all’assetto della vettura, si tratta anche di valutarne l’agilità, il rollio, il telaio e, oggi giorno, la funzionalità dei dispositivi di assistenza alla guida.
Tornando al comportamento dell’Hilux, pare che anche la sua penultima generazione fosse ostica al test dell’alce, ma a quanto emerge dalle immagini, anche la nuova non ha migliorato le sue prestazioni in tal senso. Il pick-up giapponese appare sollevato da terra con ben due ruote, in una dinamica pericolosa per la sicurezza del guidatore e dei passeggeri. Molto probabilmente il problema arriva dal controllo di stabilità, che non compie a modo il proprio dovere; tra l’altro va sottolineato che l’Hilux al momento del test non era a pieno carico e non ha affrontato lo scarto a velocità impossibili. A tal proposito viaggiava ad una velocità di 60 km/h, ma va considerato che la concorrenza ha superato il test a velocità superiori (un esempio su tutti viene dal Volkswagen Amarok, che ha transitato nei binari dell’alce a 67 km/h).
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-dkr-hilux-evo-t1u-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-yaris-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-land-cruiser-2024-germania-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alberto-santilli-toyota-motor-italia.jpg)