Pininfarina: ricavi in crescita nel 2024, ma perdite triplicate. È ora di cambiare marcia?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642490.jpg)
Il bilancio 2024 di Pininfarina si presenta come un quadro complesso, dove segnali di ripresa si intrecciano con sfide significative. Nonostante i ricavi in crescita del 2%, raggiungendo i 91,9 milioni di euro, l’azienda registra una perdita netta triplicata a 4,1 milioni di euro rispetto agli 1,6 milioni dell’anno precedente. Questo risultato evidenzia un periodo di transizione per la storica casa di design automobilistico italiana, famosa per il suo contributo al settore automotive.
Analizzando i dettagli finanziari, emergono miglioramenti nel margine operativo lordo, ma il risultato operativo rimane negativo, passando da un utile di 0,9 milioni nel 2023 a una perdita di 4,3 milioni nel 2024. Tra i fattori che hanno inciso maggiormente sul bilancio si segnalano accantonamenti e svalutazioni per un totale di 4,3 milioni di euro, di cui 3,4 milioni legati a una controversia legale e 0,9 milioni per crediti inesigibili. Nonostante ciò, il Consiglio di Amministrazione ha confermato la continuità aziendale, superando le incertezze segnalate nei precedenti esercizi.
I punti chiave del bilancio 2024 di Pininfarina
Un elemento chiave di questo bilancio è il ruolo delle divisioni internazionali, che mostrano performance eterogenee ma significative. La filiale americana si distingue con un aumento dei ricavi dell’11,1%, raggiungendo un risultato operativo stabile di 1,7 milioni di euro. Ancora più sorprendente è la performance della divisione di Shanghai, che ha più che raddoppiato i ricavi (+113%) arrivando a 6,6 milioni di euro, invertendo il risultato operativo da -1,3 milioni nel 2023 a +0,4 milioni nel 2024. Questi dati testimoniano l’efficacia delle strategie di rilancio messe in atto nei mercati asiatici.
In Europa, la divisione tedesca presenta ricavi stabili a 15,1 milioni di euro, con una lieve riduzione delle perdite operative da -1,6 a -1,3 milioni di euro. Tuttavia, questa filiale evidenzia la necessità di interventi più incisivi per raggiungere la redditività, riflettendo le sfide strutturali che ancora affliggono il mercato europeo.
Il futuro di Pininfarina appare quindi segnato da sfide ma anche da opportunità. Da un lato, i mercati internazionali, in particolare quello asiatico e americano, offrono segnali incoraggianti grazie alla loro resilienza e capacità di crescita. Dall’altro, permangono problematiche operative e oneri straordinari che pesano sui risultati complessivi. Per un’azienda con una storia così prestigiosa, la sfida sarà bilanciare l’eccellenza nel design, che ha reso il marchio celebre in tutto il mondo, con strategie innovative e sostenibili per tornare alla piena redditività in un settore in rapida evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-junior-q4-5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-tonale-intensa-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Denis-Le-Vot-CEO-Dacia-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642229-scaled.jpg)