Più di 200 morti l'anno in strada per colpi di sonno
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235441.jpg)
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) ha causato oltre 200 morti e numerosi feriti. Il 7% degli incidenti stradali.
Sono 7360 gli incidenti stradali che nel corso del 2014 sono stati causati in Italia da automobilisti affetti da OSAS, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno. A rivelarlo una ricerca del Dipartimento Ambiente e Traumi dell’Istituto Superiore della Sanità, Ministero della Salute.
Nello studio pubblicato dai ricercatori italiani sulla rivista scientifica inglese “Chronic Respiratory Disease” emerge infatti che su 248 mila incidenti stradali che hanno portato alla morte di 3.300 persone, la percentuale degli incidenti provocati dagli autisti con questa particolare patologia è del 7% causando a loro volta 231 morti e 12.180 feriti.
“L’OSAS è una malattia curabile da cui si può guarire. -dichiara il Dott. Sergio Garbarino, uno dei ricercatori- La prevenzione e il trattamento precoce sono l’arma vincente che permette di migliorare la salute e la sicurezza dei cittadini spesso inconsapevoli di questa diffusissima malattia”.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640383-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2013-Renault-Clio-MK4-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640385-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/243179582_m-scaled.jpg)