Cosa stai cercando?
Cerca

Affari a Quattro Ruote: quali sono i migliori episodi?

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 29 mar 2017
Affari a Quattro Ruote: quali sono i migliori episodi?
Ripercorriamo alcune degli episodi più belli del noto programma britannico dopo l’uscita di scena del suo co-conduttore Edd China.

Ripercorriamo alcune degli episodi più belli del noto programma britannico dopo l’uscita di scena del suo co-conduttore Edd China.

Il co-protagonista del noto programma “Affari a quattro ruote”, Edd China, lascia la conduzione dopo ben 13 stagioni, a causa di una pesante polemica innescata con i nuovi produttori del programma. Nato nell’ormai lontano 2003, Affari a quattro ruote è stato prodotto fino allo scorso anno da Attaboy Tv: il programma ha come protagonisti Mike Brewer, che ha lo scopo di scovare automobili da acquistare a poco prezzo per poi rivenderle dopo un attento e profondo restauro effettuato nell’officina del già citato Edd China.

Proprio le scene girate in officina sono state il motivo scatenante dell’uscita di scema di Edd. Il format televisivo è stato infatti recentemente rilevato dalla produzione americana Velocity Channel che ha deciso di tagliare le scene in cui vengono effettuate le riparazioni delle auto per tagliare i costi del programma.

Il 7 ottobre 2003 andò in Gran Bretagna andò in onda la prima puntata del programma dove venne acquistata una Porsche 924 per 700 sterline che fu completamente restaurata al costo di 290 sterline per poi essere venduta al prezzo di 1.500 sterline, con un guadagno netto di 490 sterline.

Nell’ultima puntata della seconda stagione spicca invece la riparazione di un originale  Beach Buggy, acquistato per 200 sterline. Per riportare a nuova vita il veicolo, Edd ha effettuato le seguenti riparazioni: carrozzeria completamente smontata fino al telaio per installare una carrozzeria da Dune Buggy, motore pulito e regolazione valvole, dinamo rimpiazzata da un alternatore, installato nuovo sistema di scarico insieme a parti motore cromate, telaio rugginoso sostituito con uno nuovo a passo più corto, freni anteriori a tamburo rimpiazzati da freni a disco, nuovi cerchi in lega con gomme maggiorate. Per effettuare tutte le riparazioni sono stati spesi 3.500 sterline, la vettura è stata invece venduta a 3.900, regalando così un profitto di 200 sterline.

Nella prima puntata della terza stagione, i due ragazzi di Affari a quattro ruote acquistano un Volkswagen Transporter T25 per 1.00 sterline. Dopo averlo riparato e averci speso ben 2.725 sterline, Edd si innamora del mezzo è decide di acquistarlo spendendo 1.500 sterline, andando così in perdita di 2.325 sterline.

Nella quarta stagione, la squadra acquista una meravigliosa Alfa Romeo Spider Veloce. Si tratta di un modello di importazione Italiana con guida a sinistra. Edd si mette subito al lavoro e dopo ore e ore di fatica questo è il risultato: riparata la ruggine sottoscocca saldando una nuova piastra, stuccate ammaccature e riverniciato l’intero frontale. Sostituite connessione del collettore d’aspirazione, installati fari anteriori a norma per il Regno Unito. La vettura, comprata per 2.200 sterline, permette un guadagno di ben 1.375sterline, uno dei più alti di tutto il programma.

Nella quinta stagione, il duo inglese si impossessa di una Fiat 500 storica al prezzo di 2.300 sterline: dopo aver effettuato le riparazioni la vendono per 6.500 sterline che al netto delle spese permette un guadagno netto di 800 sterline.

L’ottava stagione rimarrà famosa invece per aver visto l’acquisto e la riparazione della mitica DeLorean DMC-12, celebre modello divenuto famoso per la saga cinematografica Ritorno al Futuro. Acquistata in California, la vettura è diventata letteralmente come nuova dopo aver effettuato le seguenti riparazioni: piccole ammaccature, portellone in vetroresina riparato, sostituite fodere sedili, cuffia della leva cambio, plancia strumenti, paraolio del cambio, motorini alzavetro e lente del faro posteriore sinistro. Restaurati anche i cerchi in lega. I costi comprendono 2.500 sterline per spedizione e tasse e 1.000 sterline per spese di viaggio. Nonostante questi costi extra, la vettura ha permesso di guadagnare ben 5.780 sterline.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare