Pneumatici per risparmiare carburante: fino a mezzo litro in meno ogni 100 km
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/06/tyre-g788dfe392-1280.jpg)
Che gli pneumatici dell’auto siano uno degli elementi di sicurezza attiva più importanti non è una novità. Sono infatti l’unico punto di contatto del veicolo con la strada, quindi scegliere quelli giusti ed effettuare una corretta manutenzione dovrebbe essere una priorità per ogni guidatore. Ciò che invece, forse, non tutti sanno è che vengono prodotti degli pneumatici per risparmiare carburante e che la manutenzione influisce molto sui consumi.
Risparmiare carburante: la pressione degli pneumatici
In primo luogo, per risparmiare benzina è fondamentale avere le gomme in buone condizioni. Per questo motivo è necessario controllare la pressione dei pneumatici (sempre a freddo) per ottenere le migliori prestazioni del veicolo. Quest’operazione di controllo dovrebbe essere fatta almeno una volta al mese e sempre prima di un lungo viaggio, per una guida migliore, più sicura e anche più economica. La pressione ideale dipende da ciascun veicolo, ma influiscono anche altri fattori come il numero di passeggeri, la velocità media, il tempo o il carico del bagagliaio.
Usura delle gomme
E per risparmiare il consumo di carburante va controllata anche la configurazione e l’usura degli pneumatici, soprattutto nei mesi estivi, poiché il caldo può far raggiungere all’asfalto temperature fino a 70ºC. Il che fa aumentare l’usura delle gomme. Va ricordato che qualsiasi veicolo che circola con una profondità del battistrada inferiore a 1,6 mm è privo delle necessarie garanzie di sicurezza.
Resistenza al rotolamento: gli pneumatici per risparmiare carburante
La scelta degli pneumatici giusti può contribuire a ridurre le emissioni e il consumo di carburante dell’auto. In questo caso l’impatto più diretto deriva dalle differenze nella resistenza al rotolamento che si riferiscono all’energia persa quando lo pneumatico si muove. Minore è la resistenza al rotolamento, minore è l’energia persa e minore è il consumo di carburante.
La resistenza al rotolamento ha un impatto enorme sul consumo di carburante e secondo il sistema di etichettatura degli pneumatici dell’Unione Europea, gli pneumatici di classe A con pressione corretta possono far risparmiare fino a mezzo litro di carburante ogni 100 chilometri rispetto agli pneumatici con prestazioni più basse.
Pneumatici per risparmiare carburante: quali scegliere?
Il sistema di etichettatura degli pneumatici dell’UE consente di confrontare facilmente le differenze in termini di efficienza del carburante, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna di rotolamento.
- Le gomme di Classe A sono quelle più efficienti, con una bassa resistenza al rotolamento.
- Le gomme di Classe B consumano 0.1 litri in meno ogni 100 km rispetto a quelli di Classe C.
- Gli pneumatici di Classe C consumano 0,3 litri/100 km in più rispetto a un pneumatico di Classe A.
- Le meno efficienti sono quelle dell’ultima classe, la Classe G: la differenza tra pneumatici A e G è di 0.6 litri ogni 100 km percorsi.
Come risparmiare carburante: stile di guida
Oltre alla scelta dei giusti pneumatici, l’adozione di uno stile di guida economico ha un ruolo altrettanto importante nella riduzione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. Per ridurre il consumo fino al 20% è importante evitare di tenere al minimo i giri del motore, utilizzare il freno motore, prevedere il traffico e preriscaldare il veicolo quando fa freddo.
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2149873421-scaled.jpg)