Ponte della Liberazione: traffico, meteo e consigli per il weekend
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/traffico-autostrada-1.jpg)
Con l’arrivo del Ponte della Liberazione, si prospettano giornate intense per le strade italiane, con milioni di automobilisti pronti a mettersi in viaggio. Le previsioni indicano un aumento significativo del traffico aprile, con situazioni critiche previste su molte arterie principali del Paese. L’obiettivo per chi si sposta è evitare le ore di punta, quando le code autostrade rischiano di paralizzare la viabilità.
Secondo le stime, saranno circa cinque milioni gli italiani in movimento, con un picco di traffico dal pomeriggio odierno fino alla mattinata di domani. Le zone più a rischio includono l’A1 nell’area bolognese, l’A14 lungo la costa adriatica e le direttrici verso località turistiche come laghi e riviera ligure. Anche arterie come la SS1 Aurelia, la SS106 Jonica e l’A2 del Mediterraneo potrebbero essere soggette a congestioni significative. Chi invece deciderà di partire nel pomeriggio del 25 aprile o sabato, potrebbe trovare condizioni di viaggio più favorevoli.
Blocco mezzi pesanti
Per agevolare la viabilità, sono stati presi provvedimenti specifici, come la sospensione di numerosi cantieri autostradali e il blocco mezzi pesanti nelle giornate di venerdì 25 e domenica 27 aprile, dalle 9 alle 22. Queste misure mirano a ridurre i disagi per gli automobilisti e a garantire un flusso di traffico più scorrevole. Tuttavia, il controesodo previsto per domenica potrebbe riportare a congestioni significative, soprattutto in direzione dei grandi centri urbani e del Nord Italia, amplificate dal rientro di chi ha collegato la Pasqua al ponte festivo.
Meteo al Ponte della Liberazione
Oltre al traffico, anche il meteo weekend giocherà un ruolo cruciale. Le previsioni indicano un clima variabile, con venerdì caratterizzato da piogge e temporali soprattutto lungo la costa adriatica. Sabato sarà più stabile, con sole prevalente e qualche fenomeno isolato al Sud. Domenica, invece, si prevedono temporali su Alpi e Appennini, con possibili estensioni alle aree circostanti. Nonostante questa instabilità, le temperature si manterranno su valori primaverili, con minime superiori ai 10°C e massime comprese tra i 20°C e i 23°C.
Per chi si mette in viaggio, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Si consiglia di programmare le partenze in orari meno trafficati e di monitorare costantemente gli aggiornamenti sulla viabilità tramite applicazioni o notiziari specifici. Inoltre, vista la variabilità climatica, è importante dotarsi di equipaggiamento adeguato per affrontare eventuali cambiamenti repentini del tempo.
Se vuoi aggiornamenti su Autostrade italiane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/traffico-autostrade.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/cars-driving-street-aerial-view-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641547.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/progetto-della-SS-106-Jonica-lavori-viadotto-avena-1080x630-1.jpg)