Cosa stai cercando?
Cerca

Porsche 911 Turbo e Turbo S 2016: debutto al Salone di Detroit

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 1 dic 2015
Porsche 911 Turbo e Turbo S 2016: debutto al Salone di Detroit
Più potenti (guadagnano 20 CV), veloci e rapide, le nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S saranno presentate al Naias 2016 per debuttare a fine gennaio.

Più potenti (guadagnano 20 CV), veloci e rapide, le nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S saranno presentate al Naias 2016 per debuttare a fine gennaio.

Dopo l’anteprima dello scorso settembre al Salone di Francoforte, che ha segnato il debutto ufficiale della edizione “Model Year 2016” chiamata a segnare il giro di boa di mezza età per la serie 991, la gamma di Porsche 911 si prepara ad arricchirsi con l’arrivo delle versioni sovralimentate. Si tratta delle nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S 2016, che saranno esposte al Naias 2016, il Salone di Detroit in programma dall’11 al 24 gennaio.

Le nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S 2016 vengono anticipate nelle prime immagini e nelle caratteristiche tecniche fondamentali; già comunicati i prezzi di vendita, per ora relativi al mercato tedesco dove le due Turbo di Porsche 911 debutteranno in listino a fine gennaio 2016: da 174.669 euro per Porsche 911 Turbo, da 187.759 euro per Porsche 911 Turo Cabrio, da 202.872 euro per Porsche 911 Turbo S e da 215.962 euro per Porsche 911 Turbo S Cabrio.

L’impostazione del corpo vettura segue, nelle disposizioni principali, le novità estetiche introdotte con la recentissima nuova edizione di Porsche 911, e che a sua volta non ha evidenziato profonde modifiche in confronto all’attuale serie, ad eccezione della parte bassa del frontale (nuovo paraurti), la fanaleria a Led ed i gruppi ottici posteriori. Le novità, per le versioni Turbo e Turbo S, riguardano l’adozione di nuovi cerchi da 9″x20″ all’anteriore e 11.5″x20″ al posteriore, a sette razze sdoppiate in luogo di dieci, e le dimensioni delle porte, aumentate di circa 12 mm. Posteriormente, si nota un nuovo disegno per la classica griglia del cofano motore (ora in tre parti) e per i terminali di scarico.

Più corpose le novità meccatroniche: le nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S Model Year 2016 – equipaggiate con il collaudato 6 cilindri da 3,8 litri sovralimentato con due turbocompressori – sviluppano una potenza di 540 CV (Turbo) e 580 CV (Turbo S), cioè 20 CV in più rispetto all’attuale versione: l’aggiornamento, in questo caso, ha riguardato la progettazione di nuovi condotti di aspirazione, iniettori maggiorati e una più elevata pressione di [glossario slug=”sovralimentazione”] (ricordiamo che Porsche mantiene l’impiego di turbocompressori a geometria variabile).

Dati alla mano, indica Porsche, i valori su strada delle nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S MY 2016 si mantengono su livelli elevatissimi, in linea cioè con l’origine progettuale e le finalità di impiego di entrambi i modelli: per la nuova Porsche 911 Turbo, la velocità massima dichiarata da Zuffenhausen è 320 km/h (5 km/h in più rispetto al modello che si prepara a sostituire), e l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 3 secondi; per la ancora più performante Porsche 911 Turbo S, si parla rispettivamente di 330 km/h (12 km/h in più in confronto all’attuale edizione) e 2,9 secondi.

E’ interessante riportare quanto indicato da Porsche relativamente ai valori di consumo (una “voce” che potrà interessare relativamente gli appassionati che se ne accaparreranno un esemplare, tuttavia importante ai fini della ricerca della massima efficienza termica nei motori di nuova generazione): a ciclo medio, le versioni Coupé di Porsche 911 Turbo e Turbo S MY 2016 vengono dichiarate per un consumo di 9,1 litri di benzina per 100 km, che diventano 9,3 (a capotte aperta) nel caso delle declinazioni Cabrio. Il “risparmio” è nell’ordine di 0,6 litri, grazie a un nuovo studio nella gestione del motore e nelle nuove mappature della trasmissione elettronica.

Riguardo all’equipaggiamento, le nuove Porshe 911 Turbo e Turbo S 2016 propongono l’adozione di un nuovo volante (da 360 mm di diametro), “ereditato” dalla 918 Spyder, che comprende i comandi relativi alle impostazioni delle quattro modalità di guida “Normal”, “Sport”, “Sport Plus” e “Individual”; un nuovo tasto “Sport” al centro del selettore delle modalità presente nel pacchetto “Sport Chrono” che, ispirato dall’esperienza Porsche nel motorsport, consente di ottimizzare la risposta del gruppo propulsore motore – cambio; una nuova funzione “Sport Psm” nel sistema “Porsche Stability Management” che grazie a un pulsante collocato nella consolle centrale permette di ottenere un comportamento ancora più sportivo della vettura indipendentemente dalla modalità di guida selezionata. Si segnala, inoltre, l’adozione del nuovo sistema di infotainment “Pcm” con navigatore online, che può essere integrato con uno schermo multitouch e offre nuove funzioni di connettività grazie al modulo “Connect Plus”.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare