Porsche Cayenne e Touareg pulite con Bosch
![Porsche Cayenne e Touareg pulite con Bosch Porsche Cayenne e Touareg pulite con Bosch](https://img.motori.it/9oELycm6UgdZYmZg2ejlyY09Ic4=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/005399.jpg)
Le più efficienti Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg sono così “verdi” grazie anche al contributo Bosch sulla propulsione più pulita
Le versioni ibride della Volkswagen Touareg e della Porsche Cayenne S adottano la tecnologia Hybrid targata Bosch. Nello specifico oltre ai componenti come l’elettronica e il motore elettrico, l’azienda ha fornito anche la centralina Motronic preposta al controllo del funzionamento del motore elettrico e di quello a combustione o se necessario di entrambi i propulsori contemporaneamente.
Sia Tourag che Cayenne S impiegano un generatore integrato (Integrated Motor Generator) sviluppato da Bosch, raffreddato ad acqua e con frizione separata. Il modulo ibrido è posizionato tra il motore a combustione interna e la trasmissione e fornisce una coppia massima di 300 Nm. In questo modo entrambe le vetture possono raggiungere una velocità massima di 50/60 km/h con la sola propulsione elettrica.
In frenata il motore elettrico, che in questa fase funziona da generatore, recupera energia cinetica che viene immagazzinata nella batteria. Quando si alza il piede dall’acceleratore si attiva la modalità “sailing”: il motore a combustione interna cioè si spegne automaticamente e il veicolo procede a motore spento azzerando i consumi.[!BANNER]
Nel nuovo sistema ibrido inoltre motore elettrico e a combustione interna possono anche lavorare contemporaneamente. Il sistema Motronic permette infatti di ottimizzare l’integrazione senza sbalzi tra le due propulsioni, avendo accesso continuo ai dati dei sensori provenienti dal motore a combustione, dal motore elettrico, dalla batteria, dalla frizione e da altri componenti.
La centralina utilizza questi dati per analizzare e controllare come interagiscono i due propulsori in tempo reale, attraverso una frizione adattativa. L’unità di controllo inoltre assicura che il motore elettrico e il motore a combustione girino esattamente alla stessa velocità quando la coppia viene trasferita.
Per consentire un’applicazione più ampia di questa tecnologia verde in diverse classi di veicoli, Bosch sta sviluppando componenti sempre più piccoli per ridurre l’ingombro (i tecnici sono riusciti a ridurre il volume dei componenti di un terzo, contenendo l’ingombro complessivo a soli 10 litri). Altro fronte è quello delle batterie dove Bosch ha creato una joint venture con Samsung. Obiettivo: produrre le prime batterie ad alte prestazioni per veicoli ibridi dal 2011 e per veicoli elettrici dal 2012.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Follia in Alabama: ruba uno skid-steer e sfida la polizia in un inseguimento surreale [VIDEO]](https://img.motori.it/3Mm4ehERDjnVOwzYdaDjcyueJYo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634709.jpg)
![L'UE fa retrofont sulle auto elettriche e apre alle ibride post 2035](https://img.motori.it/PEjfK1w2CrFRF3K-vuuAphzj8cg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/127696887_m-scaled.jpg)
![Google Maps e Gemini: il futuro dell'AI nella navigazione](https://img.motori.it/G04IuDDCSUtI5FmbNVSH4LyKuX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Gemini-Can-Now-Automatically-Start-Google-Maps-Navigation.jpg)
![Truffa da 330mila euro, Ferrari e Porsche mai consegnate](https://img.motori.it/7UXOgoDsILXA90R1iGOsE4JuPvQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/ferrari_488_pista_spider_535.jpg)