Cosa stai cercando?
Cerca

Porsche Macan: non chiamatela Audi Q5

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 22 ott 2012
Porsche Macan: non chiamatela Audi Q5
Il capo ricerca e sviluppo della Casa tedesca ha spiegato le differenze fondamentali tra l’Audi Q5 e la futura Porsche Macan.

Il capo ricerca e sviluppo della Casa tedesca ha spiegato le differenze fondamentali tra l’Audi Q5 e la futura Porsche Macan.

Nonostante condivideranno il pianale e numerose parti meccaniche, la futura Porsche Macan e l’Audi Q5 saranno due vetture completamente diverse , sia per quanto riguarda la l’immagine che per il diverso comportamento di guida offerto dalle due vetture. Questa precisazione arriva direttamente da  Wolfgang Hatz, capo della ricerca e sviluppo della Casa di Zuffenhausen, che in una lunga intervista rilasciata alla stampa internazionale ha voluto sottolineare le fondamentali differenze che separano le due vetture, nate da una base comune ed entrambe appartenenti all’orbita del Gruppo Volkswagen.

Secondo Hatz, anche se si è partiti dall’Audi Q5, per realizzare la Macan “è stato modificato praticamente tutto“, a partire dai propulsori, ma anche la trasmissione  e le sospensioni sono state completamente ripensate. Secondo il manager  tedesco, la Casa dei Quattro anelli non deve preoccuparsi della Macan,  in quanto il nuovo crossover compatto targato Porsche si rivolgerà ad un target completamente diverso rispetto a quello a cui si rivolge la Q5, considerando che le due vetture rispondono ad esigenze diametralmente opposte.

Il nuovo SUV del Costruttore teutonico avrà un ruolo centrale nella futura strategia Porsche: la Casa tedesca vuole infatti raggiungere – entro il 2018 – l’ambizioso obiettivo di 200.000 vetture prodotte ogni anno. La Macan sarà un tassello fondamentale di questa operazione, perché segue la formula vincente usata anche dalla Cayenne, una vettura particolarmente trasversale che nel corso degli anni è riuscita a diventare il modello Porsche più venduto in gamma.

Nettamente più bassa e con un assetto granitico rispetto alla cugina della Casa di Ingolstadt, la Porsche Macan sfrutterà un ampia gamma di propulsori che, per la prima volta nella storia della Porsche, comprenderanno anche dei quattro cilindri dotati di sovralimentazione. La Macan utilizzerà inoltre anche il noto 3.0 V6 TDI da 245 CV ed in un secondo momento sarà equipaggiata anche con una motorizzazione ibrida che accoppia il benzina  2.0 TFSI ad un’unità elettrica per un totale di 245 CV. La sportività della vettura verrà coadiuvata dall’utilizzo della trazione integrale e dalla sofisticata trasmissione automatica-sequenziale dotata di otto rapporti.

Il nuovo crossover verrà prodotto negli stabilimenti Porsche di Lipsia ad un ritmo di 75.000 unità l’anno. La presentazione  in forma ufficiale della vettura si terrà  in occasione del prossimo Salone di Francoforte, fissato  nel settembre dell’anno prossimo, mentre la sua commercializzazione  è prevista per i primi mesi del 2014.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare